#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
19 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Storia dei Normanni: Diocesi Aversa protagonista a Mannheim

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Storia dei Normanni: Diocesi Aversa protagonista a Mannheim. Fino al 26 febbraio 2023 il Museo Zeughaus di Mannheim ospita la mostra internazionale ‘Die Normannen’.

La mostra si propone di raccontare la storia dei Normanni attraverso trecento straordinari reperti, provenienti dalle principali collezioni europee di musei e istituzioni internazionali. Coordinata dalla dr. Viola Skiba e realizzata dal Reiss-Engelhorn-Museen, in collaborazione con l’associazione Réunion des Musées Métropolitains di Rouen e il Musée de Normandie di Caen, la mostra presenta splendidi manoscritti medievali, pregevoli opere d’arte, armi, pietre e gioielli che raccontano lo scambio culturale tra Oriente ed Occidente.

Ricco anche l’allestimento di interessanti ricostruzioni virtuali. Alla grande rassegna sulla civiltà normanna partecipa anche la Diocesi di Aversa con il prestito della Lastra del Cavaliere e drago, detta anche “San Giorgio e il drago”, risalente all’XI secolo e conservata nella Cattedrale di Aversa, precisamente all’interno della sezione Capitolare del Museo Diocesano.

“Si tratta della preziosa lastra marmorea di committenza normanna, con influenza germanica, che probabilmente richiama il tema della saga nordica del cavaliere Sigfrido e del drago Fafnir – spiega mons. Ernesto Rascato, direttore del Museo Diocesano di Aversa – Possiamo dunque parlare di influenza normanna con reminiscenze nordiche, in un contesto cristiano. Per la sua valenza artistica, eccezionale e rivoluzionaria della Rinascita dell’inizio del secondo millennio, il prof. Ferdinando Bologna l’ha definita “quasi un Picasso medievale”.

Ritrovata nel pavimento del duomo aversano durante i restauri del 1935, la lastra in questione è stata esposta in poche ma significative mostre, come nel 1950 a Napoli nel Museo di Capodimonte in occasione del Giubileo, e nel 1995 a Caen nel Museo della Normandia in Francia, prima di approdare in Germania qualche settimana fa.

Una storia di mobilità, conquista e innovazione’: il segreto del successo del popolo normanno risiede infatti nella mobilità della sua gente e nella sua forte apertura e integrazione. La loro storia – continua mons. Rascato – ha svolto un ruolo chiave nel plasmare lo sviluppo dell’Europa. Anche per questo motivo abbiamo subito accolto con entusiasmo la richiesta degli organizzatori”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2022 - 12:34


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento