#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Storia dei Normanni: Diocesi Aversa protagonista a Mannheim

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Storia dei Normanni: Diocesi Aversa protagonista a Mannheim. Fino al 26 febbraio 2023 il Museo Zeughaus di Mannheim ospita la mostra internazionale ‘Die Normannen’.

La mostra si propone di raccontare la storia dei Normanni attraverso trecento straordinari reperti, provenienti dalle principali collezioni europee di musei e istituzioni internazionali. Coordinata dalla dr. Viola Skiba e realizzata dal Reiss-Engelhorn-Museen, in collaborazione con l’associazione Réunion des Musées Métropolitains di Rouen e il Musée de Normandie di Caen, la mostra presenta splendidi manoscritti medievali, pregevoli opere d’arte, armi, pietre e gioielli che raccontano lo scambio culturale tra Oriente ed Occidente.

Ricco anche l’allestimento di interessanti ricostruzioni virtuali. Alla grande rassegna sulla civiltà normanna partecipa anche la Diocesi di Aversa con il prestito della Lastra del Cavaliere e drago, detta anche “San Giorgio e il drago”, risalente all’XI secolo e conservata nella Cattedrale di Aversa, precisamente all’interno della sezione Capitolare del Museo Diocesano.

“Si tratta della preziosa lastra marmorea di committenza normanna, con influenza germanica, che probabilmente richiama il tema della saga nordica del cavaliere Sigfrido e del drago Fafnir – spiega mons. Ernesto Rascato, direttore del Museo Diocesano di Aversa – Possiamo dunque parlare di influenza normanna con reminiscenze nordiche, in un contesto cristiano. Per la sua valenza artistica, eccezionale e rivoluzionaria della Rinascita dell’inizio del secondo millennio, il prof. Ferdinando Bologna l’ha definita “quasi un Picasso medievale”.

Ritrovata nel pavimento del duomo aversano durante i restauri del 1935, la lastra in questione è stata esposta in poche ma significative mostre, come nel 1950 a Napoli nel Museo di Capodimonte in occasione del Giubileo, e nel 1995 a Caen nel Museo della Normandia in Francia, prima di approdare in Germania qualche settimana fa.

Una storia di mobilità, conquista e innovazione’: il segreto del successo del popolo normanno risiede infatti nella mobilità della sua gente e nella sua forte apertura e integrazione. La loro storia – continua mons. Rascato – ha svolto un ruolo chiave nel plasmare lo sviluppo dell’Europa. Anche per questo motivo abbiamo subito accolto con entusiasmo la richiesta degli organizzatori”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Settembre 2022 - 12:34


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie