#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 18:47
28.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...

Pompei, aggiornamento Piano strategico: risorse per 900 milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei, aggiornamento Piano strategico: risorse per 900 milioni di euro di cui 594 per interventi già finanziati e 337 per quelli da finanziare.

Un aggiornamento del Piano strategico, che prevede anche un’importante variazione delle risorse finora previste, con un aumento di oltre 900 milioni, di cui 594 per interventi già finanziati e 337 per quelli da finanziare. E’ questo il tema al centro della riunione del comitato di gestione del Piano strategico per lo sviluppo delle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata. L’incontro e’ stato presieduto dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, e ha visto la partecipazione anche degli altri ministeri coinvolti, che sono intervenuti in collegamento. Un risultato raggiunto anche grazie alla “grande collaborazione tra tutti gli attori istituzionali del territorio – sottolinea il direttore generale di progetto, Giovanni Di Blasio – che ci consente anche un’accelerazione nelle procedure su materie complesse”. Nei 549 milioni destinati ai 1.724 interventi già finanziati, rientrano anche i 98 milioni del Cis ‘Vesuvio-Pompei-Napoli’, presentato di recente alla presenza del ministro per il Sud, Mara Carfagna, del presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

“Il Piano strategico era partito nel 2018 con 1,75 miliardi – precisa Di Blasio – e arriva oggi a 2.68 miliardi, tutto a vantaggio di un territorio che necessita di essere ulteriormente valorizzato, per mettere a frutto gli importantissimi attrattori culturali presenti qui”.

Gli aggiornamenti più significativi riguardano gli interventi per la realizzazione dell’hub ferroviario a Pompei (30,6 milioni), la riconversione della linea ferroviaria Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano in tram leggero (33 milioni), la riqualificazione del complesso di Villa Favorita con molo borbonico a Ercolano (49 milioni), la valorizzazione dell’ex Real Fabbrica d’Armi ‘Spolettificio dell’Esercito’ di Torre Annunziata.

E ancora, la definizione del Sistema di interventi per il completamento degli schemi fognari e di collettamento dei comuni dell’area interessata dal Piano di gestione del sito Unesco (113 milioni), la realizzazione di interventi sul patrimonio culturale individuati nell’ambito del Piano strategico (10 milioni di euro), la compatibilizzazione urbana della ferrovia Eav Pompei Santuario con un nuovo tracciato per la connessione (67 milioni), la rimodulazione del Grande Progetto ‘Completamento della riqualificazione del fiume Sarno’ (da 217 a 402 milioni).

Nel corso del comitato, sono anche state presentate nuove proposte pervenute dal territorio, tra cui la Cabinovia del Vesuvio (53 milioni) e il completamento del programma generale di valorizzazione del sito reali di Portici (71 milioni).

“E’ una sfida in parte già vinta con il recupero straordinario del sito archeologico – fa notare Franceschini – adesso si tratta di investire su quello che c’è fuori, anche perché abbiamo la possibilità di dimostrare che investendo in cultura si crea occupazione e sviluppo. Ai circa 600 milioni di risorse già disponibili per finanziare interventi strutturali intorno al sito, ora devono aggiungersi risorse private e altri interventi infrastrutturali, che devono creare intorno a Pompei un’area di grande sviluppo”.

Il direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel, evidenzia come si sia passati “dal momento in cui si parlava di un piano per il futuro a una fase di implementazione, con l’ottima notizia che questo aggiornamento prevede anche un notevole incremento delle risorse. A questo punto possiamo dire che stiamo andando molto bene”.

“Grazie al Piano strategico si sono potute potenziare azioni di tutela del sito Patrimonio dell’Unesco ma anche ampliare l’offerta culturale per i visitatori. Sulla base dei primi progetti conclusi abbiamo già raccolto i primi risultati in termini di ricaduta occupazionale e di maggiore permanenza sul territorio dei turisti”, spiega Francesco Sirano, direttore del Parco Archeologico di Ercolano.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Settembre 2022 - 18:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie