#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
15.4 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Frodi fiscali ad Avellino, sequestro beni per 4 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Frodi fiscali ad Avellino, sequestro beni per 4 milioni di euro. La guardia di finanza di Avellino ha posto sotto inchiesta 6 persone e sequestrato beni a 5 società per frodi fiscali.

Scoperto un vasto giro di frodi fiscali tra Avellino e provincia: 6 persone indagate di cui una finita agli arresti domiciliari e sequestro beni per circa 4 milioni di euro.

Al termine di attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino hanno proceduto all’esecuzione di un provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Avellino, che dispone la custodia cautelare agli arresti domiciliari e la misura interdittiva nei confronti di un soggetto, professionista contabile, e l’interdizione per ulteriori cinque indagati, per periodi tra sei mesi ed 10 mesi, dall’esercizio dagli uffici direttivi ed amministrativi di imprese, tutti ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, allo stato delle indagini, per i reati tributari di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, indebita compensazione di crediti d’imposta ed occultamento o distruzione di documenti contabili.

Eseguito anche il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta di denaro, beni o altre utilità per un valore complessivo pari ad € 3.788.202,90 nei confronti cinque società coinvolte nelle frodi.

Le complesse indagini, svolte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno fatto emergere, in particolare, la posizione di una società formalmente operante nel settore informatico, avente sede legale in provincia di Avellino e riconducibile a soggetti “prestanome” che, attraverso una serie di operazioni fittizie e grazie alla frode dichiarativa realizzata ai fini IVA, avrebbero prodotto artificiosamente per l’annualità d’imposta 2018 un consistente credito di imposta sul valore aggiunto, per un importo superiore a 3 milioni di euro. Credito successivamente utilizzato per accumulare ulteriore illecito profitto sfruttando la possibilità di compensazione tributaria.

A riguardo, è emersa la figura di un commercialista pugliese che, attraverso la propria opera professionale di intermediazione risultata determinante per la riuscita della frode, avrebbe consentito a numerose società, ditte individuali e persone fisiche, aventi domicilio fiscale in tutto il territorio nazionale, di “abbattere” i propri debiti tributari e previdenziali mediante la compensazione cd. “orizzontale ” con parte dei crediti inesistenti prodotti dalla società originatrice, consentendo così ai soggetti beneficiari di non versare imposte, fra il 2019 ed il 2020, per complessivi 2 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2022 - 11:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento