AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 07:49
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 07:49
16.3 C
Napoli

Frodi fiscali ad Avellino, sequestro beni per 4 milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Frodi fiscali ad Avellino, sequestro beni per 4 milioni di euro. La guardia di finanza di Avellino ha posto sotto inchiesta 6 persone e sequestrato beni a 5 società per frodi fiscali.

Scoperto un vasto giro di frodi fiscali tra Avellino e provincia: 6 persone indagate di cui una finita agli arresti domiciliari e sequestro beni per circa 4 milioni di euro.

Al termine di attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino hanno proceduto all'esecuzione di un provvedimento emesso dal G.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Avellino
I.P. presso il Tribunale di Avellino, che dispone la custodia cautelare agli arresti domiciliari e la misura interdittiva nei confronti di un soggetto, professionista contabile, e l'interdizione per ulteriori cinque indagati, per periodi tra sei mesi ed 10 mesi, dall'esercizio dagli uffici direttivi ed amministrativi di imprese, tutti ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, allo stato delle indagini, per i reati tributari di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, indebita compensazione di crediti d'imposta ed occultamento o distruzione di documenti contabili.

Eseguito anche il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta di denaro, beni o altre utilità per un valore complessivo pari ad € 3.788.202,90 nei confronti cinque società coinvolte nelle frodi.

Le complesse indagini, svolte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno fatto emergere, in particolare, la posizione di una società formalmente operante nel settore informatico, avente sede legale in provincia di Avellino e riconducibile a soggetti "prestanome" che, attraverso una serie di operazioni fittizie e grazie alla frode dichiarativa realizzata ai fini IVA, avrebbero prodotto artificiosamente per l'annualità d'imposta 2018 un consistente credito di imposta sul valore aggiunto, per un importo superiore a 3 milioni di euro. Credito successivamente utilizzato per accumulare ulteriore illecito profitto sfruttando la possibilità di compensazione tributaria.

A riguardo, è emersa la figura di un commercialista pugliese che, attraverso la propria opera professionale di intermediazione risultata determinante per la riuscita della frode, avrebbe consentito a numerose società, ditte individuali e persone fisiche, aventi domicilio fiscale in tutto il territorio nazionale, di "abbattere" i propri debiti tributari e previdenziali mediante la compensazione cd. "orizzontale " con parte dei crediti inesistenti prodotti dalla società originatrice, consentendo così ai soggetti beneficiari di non versare imposte, fra il 2019 ed il 2020, per complessivi 2 milioni di euro.

Articolo pubblicato il 29 Settembre 2022 - 11:45 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti