#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

L’Università Suor Orsola Benincasa parla le ‘lingue’ del lavoro

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Università Suor Orsola Benincasa parla le ‘lingue’ del lavoro – Laurea più efficace di oltre il 15% rispetto alla media italiana

La laurea conseguita all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli risulta più efficace del 15% rispetto alla media nazionale.

È quanto emerge dai dati presentati da AlmaLaurea nel consueto Rapporto annuale sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati italiani ed in particolare dal dato che misura la spendibilità nel mercato del lavoro del titolo conseguito e l’utilizzo nel lavoro delle competenze acquisite durante il corso di studio. Un dato che vede all’81,5% l’efficacia della laurea al Suor Orsola, rispetto al 66,3% del dato nazionale e al 68,9% del dato relativo alle Università della Campania.

Per il campione di oltre tremila laureati Unisob intervistati da AlmaLaurea il valore aggiunto che rende la laurea all’Università Suor Orsola Benincasa così efficace risiede soprattutto nella stretta interconnessione tra una solida formazione tradizionale ed una corposa formazione on the job che nell’Ateneo napoletano parte sin dal primo anno di ciascun corso di laurea. Il dato è chiarissimo: il 73,76% dei laureati Unisob ha svolto tirocini e stage durante il proprio corso di studi, mentre nel resto delle università campane il dato è fermo al 49,9% e nella media nazionale arriva al 57,1%.

Il ‘modello’ Lingue: rivoluzione digitale e curriculum per le professioni ‘concertato’ con le aziende del territorio

I recenti dati AlmaLaurea premiano, dunque, soprattutto la vocazione particolarmente professionalizzante di molti corsi di laurea del Suor Orsola, la più antica libera Università italiana. Tra questi ci sono senz’altro il corso di laurea triennale in Lingue e culture moderne e il corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Corsi di laurea di antiche e solide tradizioni accademiche (aperti al Suor Orsola dal lontano 1978) ma che negli ultimi dieci anni hanno sviluppato un percorso di studi specificamente concepito per rispondere a un’esigenza che era divenuta pressante nel tessuto della piccola e media impresa vocata all’export: un curriculum dedicato alle Lingue per le professioni.

“L’obiettivo – spiega Gianluca Genovese, presidente del Corso di laurea triennale in Lingue – è quello di formare una figura professionale che unisca alla sicura padronanza delle lingue straniere anche importanti competenze in ambito economico-aziendale, giuridico e informatico”.

Una scommessa che, anche in base ai numeri testimoniati da AlmaLaurea, si è rivelata vincente, soprattutto in un Ateneo la cui mission è da sempre trasformare i saperi avanzati in progetti concreti di futuro, accompagnando i giovani nel mondo del lavoro, come dimostra il lavoro personalizzato che svolge su ogni singolo laureato l’Ufficio di Job Placement del Suor Orsola.

Il curriculum professionale è stato potenziato anche nel Corso di studi magistrale (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) con l’inserimento di un laboratorio interamente dedicato alla storia e al lessico del digitale. E la rivoluzione digitale, in tutti i suoi aspetti (Internet/Web, social media, Big Data e Intelligenza Artificiale) è inoltre affrontata nelle discipline storico-politologiche che, nei corsi di laurea in lingue del Suor Orsola, affiancano e completano quelle economiche e giuridiche.

“Questo originale piano formativo – evidenzia Stefano De Luca, presidente del corso di Laurea magistrale in Lingue – contribuisce agli eccellenti risultati del corso magistrale che negli ultimi cinque anni ha raddoppiato il numero degli iscritti e che nei dati ufficiali del Cineca (il Consorzio delle Università italiane, sotto la vigilanza del Ministero dell’Università) risulta avere risultati superiori non solo alle medie regionali, ma anche a quelle nazionali, nella carriera degli studenti (il tempo in cui si ottiene la laurea) e nella soddisfazione di studenti e laureati”.

Fino al 30 Settembre aperte le iscrizioni al Master in Traduzione professionale e mediazione linguistica per la comunicazione d’impresa

A proposito di alta formazione per le lingue internazionali al Suor Orsola è già online su www.unisob.na.it/master anche il bando della dodicesima edizione del Master di I livello (accessibile, cioè, dopo la laurea triennale) in Traduzione professionale e mediazione linguistica per la comunicazione d’impresa, anch’esso caratterizzato da un ottimo placement in virtù della sinergia strettissima con il mondo aziendale (tra i partner si segnalano Cafè Do Brasil, Carpisa, Estenza, GH Aeroporto, Grimaldi Group, Kiton, MSC, Re-play, Uno Outdoor).

Il mediatore linguistico-culturale d’impresa, professionalità significativa per la quale non c’era prima nelle università italiane un percorso didattico basato sulla formazione diretta, come sottolinea il coordinatore scientifico del Master, Gianluca Genovese, “ha le competenze per creare le condizioni culturali – prima ancora che meramente economico-giuridiche – in grado di far crescere qualunque attività promozionale e imprenditoriale rivolta a interlocutori spesso lontani per ‘orizzonti d’attese’ e, dunque, da coinvolgere mediante complesse prassi traduttive”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Agosto 2022 - 17:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento