#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

A “Campania d’autore” si legge la Storia pettegola di Napoli di Chiara Tortorelli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Libro consigliato questa settimana per la rubrica Campania d’Autore: “Storia pettegola di Napoli “ di Chiara Tortorelli, edito da New Compton Editori.

La Tortorelli è nata a Prato, ma vive a Napoli dove svolge la sua professione di editor e – già nota come autrice di romanzi, racconti e libri di poesia – si occupa di comunicazione.

Questo libro è un misto di saggistica e narrativa, che presenta i protagonisti dell’arte, della cultura, della politica di una Napoli a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento; la loro personalità, la vita privata e le loro storie realmente accadute. Quelle che i film e le riviste dell’epoca non hanno mai raccontato e che solo il popolo ha tramandato fino a noi.

E’ anche un libro d’amore, soprattutto di ciò che è l’amore per Napoli, raccontato nei vicoli, sussurrato nei quartieri storici. E’ il pettegolezzo in cui non emerge la malignità, ma riaffiorano le emozioni.

Un libro che dunque propone – come affermato dalla stessa autrice – “una carrellata di umanità, colore e saggezza, un carpe Diem sinfonico a più voci”. E’ perfetto da portare in vacanza per i momenti di relax. Attraverso “Storia pettegola di Napoli “ si esplora la realtà della città partenopea di quei tempi, nonché dei luoghi divenuti emblema e testimonianza della stessa. Un testo che soddisfa la curiosità attraverso la storia.

Calato tra le pagine di questo libro, il lettore ha l’impressione di essere in compagnia della voce narrante, che per l’occasione si è fatta persona e che, tra un sorso e un altro di un buon caffè, declama il racconto della cultura popolare partenopea. Come fosse una vera e propria creatura, destinata ad arrivare ovunque.

Vicende piccanti ed inedite, strane ed emozionanti, vivacizzano le pagine di questo volume della passione tipica del Novecento napoletano. I luoghi frequentati nella nostra attualità – il Caffè Gambrinus ad esempio – si riscoprono rifugio e diletto di personaggi come Benedetto Croce. Qui, e non nei classici libri di storia, è rivelato il tormentato amore tra Eduardo Scarfoglio e Matilde Serao, fondatori della testata giornalistica “Il Mattino”, la cui prima stampa risale al 16 marzo del 1892.

Si susseguono personaggi illustri come Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo, prima amici e poi protagonisti di un contrasto che li vide per sempre opposti l’un l’altro. Fino al Vate, al Dongiovanni : Gabriele D’Annunzio, amico della coppia Scarfoglio – Serao, approdato a Napoli, in un primo momento, per una visita di passaggio. Si avvicendano poi personaggi più vicini ai giorni nostri come Sophia Loren, l’armatore Achille Lauro, Totò, Eduardo De Filippo.

Tina Pica e persino Maradona rientrano in questo accattivante viaggio letterario proposto dalla Tortorelli, che sa intrattenere i lettori stuzzicandone, in modo sottile ed efficace, curiosità ed interesse. La sensazione che si percepisce a fine lettura è proprio quella di ripassare la storia divertendosi nel contempo.

“Napoli è città d’arte, mondanità e giornalismo […] due sono i luoghi cardine: il Caffè Gambrinus e il Salone Margherita. In uno si respira l’aria più feconda degli intellettuali napoletani. Nell’altro, primo in Italia ad esibire le ballerine del can can, si racconta lo spettacolo.”


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 6 Agosto 2022 - 10:29


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie