#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Giugno 2025 - 22:48
26.3 C
Napoli

Procida 2022, tre grandi fotografi per un Sos: ecco come il mare ‘risponde’ all’inquinamento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Procida 2022, tre grandi fotografi per un Sos: ecco come il mare “risponde” all’inquinamento. Dal 4 agosto al 31 dicembre al porto di Marina Chiaiolella con “Watersurface”.

Dal 4 agosto al 31 dicembre al porto di Marina Chiaiolella con “Watersurface” l’esposizione degli straordinari scatti di tre grandi fotografi subacquei: Nicholas Samaras, Pasquale Vassallo e Guido Villani. Per favorire un’inversione di rotta

C’è una medusa che cattura, con i suoi tentacoli, l’involucro di un cioccolatino. Un’altra fa lo stesso con un cotton fioc. Un polpo, diventato celebre, gioca con un pallone da calcio, una seppia – incuriosita – fa lo stesso con un profilattico. E c’è poi lo scatto iconico del periodo della pandemia: un cavalluccio marino si aggrappa a una mascherina monouso. Il rapporto tra gli organismi marini e i rifiuti ispira una mostra fotografica di impatto straordinario, “Watersurface”, nell’ambito del programma culturale di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

A partire da giovedì 4 agosto (opening ore 19.00, alla presenza degli autori) e fino al 31 dicembre, gli scatti di tre fotografi subacquei di fama internazionale – Nicholas Samaras, Pasquale Vassallo e Guido Villani – lanciano, attraverso un percorso espositivo sul molo di Marina Chiaiolella, a Procida – un appello per la lotta contro l’inquinamento da plastica che attanaglia i mari e gli oceani di tutto il mondo.

“Entro il 2025 gli oceani conterranno una tonnellata di plastica ogni tre tonnellate di pesce ed entro il 2050 ci sarà più plastica che pesce. – spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 – Nell’Oceano Pacifico, tra la California e le Hawaii, galleggia un’isola di plastica di 1,6 milioni di km2, più di 400.000 volte la superficie dell’isola di Procida. Il Mediterraneo, secondo la ricerca ‘Beach Litter’ di Legambiente, ha per ogni 100 metri lineari di costa circa 670 rifiuti. La plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto: 134 specie tra pesci, uccelli, tartarughe e mammiferi marini, sono vittime dell’ingestione di plastica. Con questa grande mostra fotografica, che ben si sposa con il senso del nostro dossier, lanciamo così un messaggio forte e chiaro per la salvaguardia degli ecosistemi marini e dell’intero pianeta”.

Di qui l’idea di raccontare le risposte adattive di pesci e molluschi alle nuove condizioni ambientali legate all’antropocene: immagini di sorprendente efficacia e di grande impatto (alte tre metri), realizzate anche nel golfo di Napoli, che percorreranno per 50 metri il molo del porto di Chiaiolella, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione di una sua area.
“Con i nostri scatti, realizzati in giro per il mondo, raccontiamo i rischi quotidiani che le specie marine corrono a causa dell’uomo e del nostro impatto con l’auspicio che la resilienza di alcune specie non ridimensioni il nostro senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente”, spiega Pasquale Vassallo, già premiato con il prestigioso “Plongeur dʼOr” (Marsiglia, 2011) e “The Underwater Photographer of the Year” Marine Conservation (Londra, 2020).

Con lui espongono Guido Villani, biologo marino presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del C.N.R. di Pozzuoli, che ha partecipato a numerose campagne di campionamenti e documentazioni fotografiche subacquee in Mediterraneo ed in vari paesi esteri, e Nicholas Samaras, uno dei più appassionati e impegnati fotografi subacquei a livello mondiale. Il suo amore e la sua dedizione per il mare e le sue creature, insieme al suo caratteristico sforzo di far emergere la bellezza del mondo marino con un’estetica unica, lo hanno fatto affermare in un periodo di tempo molto breve sia in Grecia che all’estero, con premi di rilievo (tra cui il G.D.T. European Wildlife Photographer of the Year e gli Ocean Photography Awards) e collaborazioni con National Geographic, BBC Wildlife e Scuba Diving.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2022 - 15:20

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo
Polla, operatore socio-sanitario aggredito al Pronto Soccorso
Napoli, agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere di Secondigliano
Emergenza caldo, la Caritas di Napoli attiva servizi per i...
Il banchetto delle nozze Bezos-Sanchez parla campano
Napoli, ufficiale il rinnovo di Meret e la cessione di...
Terra dei Fuochi: abbattuto palo con telecamere di sorveglianza
Napoli, successo in Piazza Cavour per l’evento con Di Costanzo...
Gianna Nannini, il tour europeo parte da Pompei
Campania, allerta caldo della Protezione Civile per ondate di calore
Aversa, rapina nella movida: arrestato giovane ucraino
Napoli, incidente in Tangenziale: morti due moticiclisti
Napoli, aggredito il figlio di Rita De Crescenzo ma per...
Autoesclusione AAMS: guida al sistema di autoesclusione dal gioco online
Camerota, sequestrato villaggio turistico abusivo
Pozzuoli, preso il rapinatore solitario che seminava il terrore nei...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento