Campania

Legambiente, la protesta per il “mare negato” in Campania

Condivid

Legambiente: “Gli episodi di inquinamento che hanno colpito alcuni tratti di costa sono frutti di una malagestione del ciclo delle acque: paghiamo anni di incuria , di arretratezza degli impianti fognari, di una mancata manutenzione di alvei e insufficiente depurazione dei reflui urbani.

“Un’estate all’insegna del “mare negato” per molti cittadini e turisti che stanno affollando le nostre coste. Gli episodi della costiera sorrentina, del litorale torrese e non ultima il problema “topi” che hanno colpito Nisida e la costa posillipina sono frutti di una malagestione del ciclo delle acque, di un problema atavico che si ripropone con i temporali estivi.

Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge e rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d’acqua, arrivano in mare.

Paghiamo anni di incuria, l’ arretratezza degli impianti fognari, la mancata manutenzione di alvei problematiche che colpiscono le località costiere che si estendono fino ai comuni dell’entroterra. Quello della pessima qualità delle nostre acque in prossimità delle foci, che spesso diventano fogne a cielo aperto a causa del mancato funzionamento degli impianti di depurazione, deve diventare un tema prioritario nell’agenda della politica regionale” .

In una nota Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania commenta l’estate difficile sul fronte della mancata balneabilità che ha colpito nelle ultime settimane alcune località turistiche della Campania.

Una conferma arriva anche dagli ultimi dati di Legambiente nel dossier Mare Monstrum: tra illeciti penali e amministrativi accertati nel 2021 da forze dell’ordine e Capitanerie di porto la Campania si conferma maglia nera a livello nazionale raggiungendo la ragguardevole cifra di 2.502 violazioni, 1758 persone denunciate e arrestate e 1026 sequestri. Infrazioni riguardanti depuratori inesistenti o mal funzionanti, scarichi fognari abusivi, sversamenti illegali di liquami e rifiuti .


Articolo pubblicato il giorno 21 Agosto 2022 - 13:59

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio

È caccia all’uomo a Milano, dove un 35enne napoletano – già condannato in via definitiva… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 14:11

Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a entrare nella società azzurra

Shaquille O’Neal, leggenda vivente della NBA e volto simbolo dei Los Angeles Lakers, potrebbe presto… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 14:04

Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato

Napoli - La Polizia di Stato ha messo le manette a un 43enne napoletano con… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 13:12

Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore

Lino Musella è in scena al Teatro Sannazaro di Napoli con il suo spettacolo "L’ammore… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 12:00

Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da permesso lavoro

Milano - Un uomo di 51 anni di origine egiziana è stato gravemente ferito a… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 11:47

Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista ucraina

Santa Maria Capua Vetere – Prosegue davanti al Giudice Valerio Riello, della Terza Sezione Penale… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 11:27