#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 21:03
19 C
Napoli
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner

Napoli, domani inaugurazione mostra ‘Sant’Elmo e i castelli della Campania’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, domani inaugurazione mostra “Sant’Elmo e i castelli della Campania”.

La Direzione regionale Musei della Campania, diretta da Marta Ragozzino, nell’ambito delle sue funzioni di coordinamento delle attività di valorizzazione e promozione del Sistema Museale Nazionale nel territorio regionale, martedì 2 agosto apre al pubblico a Castel Sant’Elmo a Napoli, la prima delle due mostre previste, organizzate in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del progetto “I segni del paesaggio: la via Appia e i castelli della Campania”, POC Campania – Programma di Azione e Coesione – Piano Operativo Complementare 2014-2020, per raccontare la fitta rete di connessione tra i luoghi della cultura del territorio: “I segni del paesaggio: Sant’Elmo e i castelli della Campania”.

Il progetto a cura di Ida Gennarelli e Anna Maria Romano, ha per tema i due elementi che danno connotazione, segnano il paesaggio e lo generano, il percorso della Via Appia e la presenza dominante dei castelli. L’intervento individua il paesaggio campano come elemento edificante e fondante per la costruzione di una rete strategica culturale e valorizza la fitta rete di connessione tra i luoghi della cultura del territorio.

Il percorso viene raccontato in due mostre, allestite in due siti particolarmente rappresentativi della Direzione regionale Musei Campania, il Castel Sant’Elmo e il Museo archeologico dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, dove la mostra “I segni del Paesaggio: l’Appia e Capua” sarà inaugurata a settembre. Il percorso didattico della mostra di Castel Sant’Elmo si sviluppa all’interno dei suggestivi ambienti degli ambulacri, da anni chiusi al pubblico, a cui si accede dal portale di ingresso sormontato dallo stemma monumentale di Carlo V, che ospitavano le guarnigioni dei soldati a difesa della città. L’itinerario viene così proposto attraverso materiali multimediali e pannelli narrativi.

Di particolare interesse è il plastico settecentesco del castello, conservato al Museo di San Martino e riportato nel suo monumento in questa occasione; l’esposizione, aperta sia alla narrazione del Castello sia più in generale all’evoluzione del sistema castellare in Campania, con particolare riferimento alla funzione ordinatrice della via Appia, si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’elevato valore urbanistico-architettonico del sito.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2022 - 16:16


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento