AGGIORNAMENTO : 11 Novembre 2025 - 21:59
7.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 11 Novembre 2025 - 21:59
7.3 C
Napoli

Napoli, domani inaugurazione mostra 'Sant'Elmo e i castelli della Campania'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, domani inaugurazione mostra "Sant'Elmo e i castelli della Campania".

La Direzione regionale Musei della Campania, diretta da Marta Ragozzino, nell'ambito delle sue funzioni di coordinamento delle attività di valorizzazione e promozione del Sistema Museale Nazionale nel territorio regionale, martedì 2 agosto apre al pubblico a Castel Sant'Elmo a Napoli, la prima delle due mostre previste, organizzate in collaborazione con la Regione Campania nell'ambito del progetto "I segni del paesaggio: la via Appia e i castelli della Campania", POC Campania - Programma di Azione e Coesione - Piano Operativo Complementare 2014-2020, per raccontare la fitta rete di connessione tra i luoghi della cultura del territorio: "I segni del paesaggio: Sant'Elmo e i castelli della Campania".

Il progetto a cura di Ida Gennarelli e Anna Maria Romano, ha per tema i due elementi che danno connotazione, segnano il paesaggio e lo generano, il percorso della Via Appia e la presenza dominante dei castelli.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suArte e Musei
L'intervento individua il paesaggio campano come elemento edificante e fondante per la costruzione di una rete strategica culturale e valorizza la fitta rete di connessione tra i luoghi della cultura del territorio.

Il percorso viene raccontato in due mostre, allestite in due siti particolarmente rappresentativi della Direzione regionale Musei Campania, il Castel Sant'Elmo e il Museo archeologico dell'antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, dove la mostra "I segni del Paesaggio: l'Appia e Capua" sarà inaugurata a settembre. Il percorso didattico della mostra di Castel Sant'Elmo si sviluppa all'interno dei suggestivi ambienti degli ambulacri, da anni chiusi al pubblico, a cui si accede dal portale di ingresso sormontato dallo stemma monumentale di Carlo V, che ospitavano le guarnigioni dei soldati a difesa della città. L'itinerario viene così proposto attraverso materiali multimediali e pannelli narrativi.

Di particolare interesse è il plastico settecentesco del castello, conservato al Museo di San Martino e riportato nel suo monumento in questa occasione; l'esposizione, aperta sia alla narrazione del Castello sia più in generale all'evoluzione del sistema castellare in Campania, con particolare riferimento alla funzione ordinatrice della via Appia, si pone l'obiettivo di promuovere la conoscenza dell'elevato valore urbanistico-architettonico del sito.

Articolo pubblicato il 1 Agosto 2022 - 16:16 - Redazione

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!