Politica

Il buonsenso di Twitter ha vinto su Giorgia Meloni. Rimosso il video dello stupro

Condivid

Ci è voluto l’intervento di Twitter per rimuovere il video dello stupro di Piacenza condiviso da Giorgia Meloni. “Quando intraprendiamo azioni per l’applicazione delle norme, possiamo farlo su un determinato contenuto o su un account. Possiamo utilizzare una combinazione di queste opzioni. In alcuni casi, interveniamo perché il comportamento vìola le Regole di Twitter. In altri, rispondiamo a una richiesta valida e adeguatamente motivata da parte di un soggetto autorizzato in un determinato Paese” cosi il social ha spiegato la decisione di rimuovere il video.

Lo screenshot della rimozione del video da parte di Twitter

Un video originariamente condiviso dalla leader di Fratelli d’Italia per parlare di sicurezza delle città e lotta all’immigrazione, è diventato un boomerang, innescando una polemica su quale è il limite di buonsenso e umano da non superare in campagna elettorale.

Ed è stato quasi scontato per gli avversari della Meloni accusarla di strumentalizzare un dramma come quello subito dalla donna ucraina per strada a Piacenza per fini di propaganda elettorale, chiedendole invano di rimuoverlo per rispetto della vittima.

Invece a rimuoverlo ci ha pensato Twitter. Questo dovrebbe far riflettere perchè ancora una volta è l’intervento di un social a dettare il rispetto delle regole. Sono dunque i social i custodi di cosa si può fare e cosa no ?

La Procura di Piacenza ha aperto un’inchiesta, e anche il Garante della Privacy ha avviato un’indagine “per accertare eventuali responsabilità da parte dei soggetti che a vario titolo e per finalità diverse” che hanno condiviso il video.
Anche l’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna è intervenuto che la condivisione del video è “di una gravità inaudita, inaccettabile dal punto di vista professionale e umano, contraria alle norme deontologiche alla base della professione giornalistica. Non c’è clic che possa valere più della tutela della vittima, non c’è giornalismo se non c’è rispetto della deontologia“.

Salvini poi oggi è intervenuto proprio in difesa dell’alleata politica a margine del Meeting di Rimini: “Il problema non è il video ma lo stupro. C’è un problema educativo e di mancanza di rispetto delle regole. Più che preoccuparsi dei video e dei tweet, io che ho fatto il ministro dell’Interno mi preoccupo di come prevenire questi reati in netto aumento e delle soluzioni da portare. Le polemiche sui video e sui tweet secondo me sono superflue, il problema sono le violenze“.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 23 Agosto 2022 - 14:14
Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun ferito

La quiete serale di Capitello, frazione di Ispani, si è trasformata in allarme quando, nella… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 13:22

Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono

Napoli- E' stato chiuso l'accesso al Vulcano: vigili urbani e carabinieri presidiano la strada che… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 12:45

Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari di bosco e uliveto

Ha trasformato un pomeriggio d’estate in un inferno di fumo e fiamme, distruggendo ettari di… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 12:35

Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca di squadra

Mentre la Serie A si prepara a riaccendere i riflettori, il mercato nasconde ancora un… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 12:25

Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei e San Giovanni Barra

Notte fonda sui binari della Linea 2. Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 12:15

Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il Capo del DAP

Il capo del DAP, dott. Stefano Michele De Michele, ha compiuto un sopralluogo in tre… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 09:34