ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 17:15
29.6 C
Napoli

Napoli, siglato l’accordo: ecco come rinasce la Galleria Umberto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, siglato l’accordo: ecco come rinasce la Galleria Umberto. Videosorveglianza, restauro, guardiania, varchi. Condomini assenti.

Restauro della pavimentazione, installazione della videosorveglianza, interventi di pulizia e decoro urbano e iniziative per incrementare la sicurezza in orario diurno e notturno. Sono i punti chiave dell’accordo per il recupero della Galleria Umberto, siglato oggi tra Prefettura di Napoli, Comune di Napoli, Camera di Commercio, Banca Intesa Sanpaolo, Unione industriali di Napoli, Confesercenti Campania e Confcommercio Napoli, Università Federico II, Soprintendenza archeologica di Napoli e Sidief spa. Un protocollo a cui non hanno aderito per il momento i condomini privati che sono proprietari della maggior parte degli spazi del sito monumentale cittadino. L’intesa si inserisce nel quadro delle iniziative dell’accordo per la promozione e l’attuazione di un sistema di sicurezza partecipata e integrata per lo sviluppo della città di Napoli sottoscritto il 19 gennaio 2022.

L’accordo prevede che il Comune garantirà un presidio di polizia locale dalle ore 8 alle 20 con anche la realizzazione di una postazione di guardiania in un immobile messo a disposizione dalla Sidief; al restauro della pavimentazione con un investimento di 1 milione e 800 mila euro da risorse del Patto per Napoli, sulla base del progetto che la Soprintendenza presenterà entro il 15 settembre e con inizio lavori previsto entro il primo trimestre 2023; interventi di manutenzione d’urgenza sulla cupola di copertura per impedire infiltrazioni. Adotterà, poi, misure per la pulizia e ricercherà soluzioni per limitare l’accesso anche attraverso la chiusura di alcuni varchi d’intesa con la Soprintendenza e garantirà attività di animazione culturale.

“E’ un giorno importante perché si conclude un percorso che vede una serie di interventi per la Galleria che rappresenta il salotto della città – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – c’è un intervento pubblico molto importante perché il Comune ristrutturerà tutta la pavimentazione e faremo interventi significativi sulla copertura e inoltre ci occuperemo anche della gestione della vigilanza con la presenza dei vigili urbani nel periodo diurno”. Rispetto alla mancata firma da parte dei condomini privati, Manfredi ha affermato: “Credo che fosse giusto ci fosse una compartecipazione, ma hanno scelto diversamente, per fortuna c’è il contributo di Banca Intesa Sanpaolo e di alcune associazioni e per il momento va bene cosi, ma speriamo che in futuro vada meglio”.

L’istituto bancario infatti erogherà un finanziamento il cui importo sarà successivamente definito per le attività di sicurezza integrata. “Il Gruppo Intesa Sanpaolo è lieto di partecipare con un proprio contributo economico alla sicurezza integrata e al presidio della Galleria Umberto I – ha affermato Giuseppe Nargi, direttore regionale di Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo – in considerazione delle attività di valorizzazione e riqualificazione dei centri urbani storici anche attraverso la trasformazione di palazzi di proprietà in musei, come le nuove Gallerie d’Italia di Napoli, nel monumentale palazzo di via Toledo già sede del Banco di Napoli, e in relazione al lavoro fatto quotidianamente a sostegno del commercio e delle piccole imprese del territorio”.

L’intesa stabilisce che alla Prefettura è affidato un ruolo di coordinamento attraverso la costituzione di una cabina di regia che si riunirà periodicamente per dare impulso alle attività programmate per la tutela e il rilancio della Galleria e per valutare lo stato di avanzamento dei lavori e fornirà ogni contributo per la realizzazione tecnica dell’impianto di videosorveglianza in stretto raccordo con il ministero dell’Interno e la Regione Campania.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Agosto 2022 - 10:10
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie