#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

A Pompei torna il calcio con il Football Club Pompei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ormai mancano pochi giorni al debutto della squadra che rappresenterà la Città di Pompei, dopo quasi un decennio di assenza pressocché totale del calcio pompeiano dal palcoscenico campano dilettantistico.

E stavolta sarà un imprenditore vesuviano, proveniente da S.Giorgio a Cremano, a “riportare il calcio all’ombra del Santuario di Pompei”, come ha tenuto a precisare a chi lo intervistava qualche settimana fa lo stesso nuovo Presidente Francesco Mango. Egli ha dato vita alla fondazione del Football Club Pompei, una squadra dell’Eccellenza, che ci auguriamo sia presto conosciuta e famosa come FC POMPEI, meglio ancora se in vetta alla classifica.

Noi diciamo subito che siamo tra quelli che hanno gradito anche il nuovo nome dato alla squadra: Football Club Pompei. Non perché ci piacciano gli anglicismi, in questo caso peraltro non eccessivi, ma piuttosto perché già il nome intende sottolineare un taglio netto con il passato. Esso non è stato sempre facile e sereno, nonostante la buona volontà e l’entusiasmo di chi negli anni si è impegnato per riavviare la storia della Pompeiana. Però pensiamo che Pompei, nome breve e noto nel mondo, sia esso stesso garanzia di successo.

L’iter seguito per arrivare al risultato è stato quello previsto dalla legge sportiva. In pratica, il neo presidente Mango, nelle modalità autorizzate dalla Lega Calcio Italiana, ha recuperato il titolo sportivo della squadra locale di San Giorgio a Cremano, trasferendolo alla Città di Pompei, la quale potrà così partecipare al prossimo Campionato di Eccellenza con il nome, già prima ricordato, di FC Pompei. E lo farà con gli storici colori RossoBlu che i Pompeiani d’antan ricordano molto bene, ricordando le maglie della vecchia squadra di calcio Pompeiana.

La rinascita della squadra di Calcio di Pompei ha comunque sorpreso positivamente la “piazza” sportiva Pompeiana, rassegnata da troppi anni a vivere domeniche senza tifare direttamente e dal vivo sull’erba del Campo Sportivo Bellucci. La realtà calcistica pompeiana, anche se non ha un passato di splendore, ha comunque prodotto calciatori di valore che hanno raggiunto le serie superiori. Li ricordiamo brevemente, rovistando alla rinfusa nella memoria. E quindi iniziamo con Luciano Gaudino, nativo di Pompei, che ha rivestito la maglia rossonera del Milan di Rivera, alla fine degli anni ’70. Per lui dodici presenze in A e due reti all’attivo.

Segue Massimino Rastelli, anch’egli attaccante, Pompeiano d’adozione, arrivato alla Serie A con con il Piacenza e poi in serie B con la maglia del Napoli. Attualmente è un ottimo allenatore. Citiamo poi Luigi Malafronte, difensore della massima serie, dopo avere esordito giovanissimo con la maglia azzurra del Napoli. Ricordiamo anche altri bravi giocatori pompeiani, i quali per motivi diversi non hanno raggiunto la Serie A. Essi sono: Gaetano Manzi, in B con la Nocerina e il Rimini; Mimmo Izzo, nella Turris e per oltre 20 anni in Serie C così come Robertino Acanfora, ala velocissima del Savoia.

Chiudiamo con l’amico Carlo Manfredi, mezz’ala estrosa e storico di calcio con il suo libro “Quando fintavo la vita”. Manfredi arrivò alla Serie C con il Foligno, ma ebbe stroncata la carriera da un grave incidente di gioco. Oggi è attivo ancora a Pompei come Direttore Artistico del Premio Internazionale di Archeologia Amedeo Maiuri.

Il nuovo e giovane Presidente Mango è titolare di un grande e noto caseificio che sulle Pagine Gialle, da noi consultate, si presenta così alla voce MANGO : Formaggi e latticini produzione e ingrosso a San Giorgio a Cremano. Egli, in una precedente intervista, aveva affermato che, pur provenendo da precedenti esperienze sportive- non sempre fortunate – altrove, aveva deciso “…di ripartire da Pompei pensando di rispondere a una sorta di chiamata ideale della Madonna» . precisando subito dopo di affermare ciò senza volere «…minimamente sembrare blasfemo».

Poiché queste sono parole non comuni in un mondo attraversato sempre più da troppi interessi e denaro, abbiamo voluto raccogliere dalla viva voce di Francesco Mango ulteriori sue considerazioni sui valori spiruituali del Calcio. Mango in persona cortesemente ci ha ripetuto di avere sentito una chiamata istintiva.

“Mi trovavo a Pompei e constatai che i colori della Pompeiana, il Rosso e il Blu, sono gli stessi di quelli del mio quartiere nativo, Barra, oggi Comune di Napoli, ma quei colori soprattutto sono quelli della Madonna di Pompei. Ecco il collegamento forte che mi ha spinto verso la fondazione del FC POMPEI.”

E quando gli abbiamo chiesto cosa pensa di fare per i giovani pompeiani per attrarli al Calcio mi ha risposto: “Credo nei giovani e il FC Pompei presto avrà un settore giovanile forte e numeroso. Il Calcio ii aiuterà a crescere con il senso della Comunità”.

Noi apprezziamo la coraggiosa coerenza di un uomo di successo imprenditoriale quale è Francesco Mango, il quale a poco più di quaranta anni ha conquistato il settore lattiero-caseario di S.San Giorgio a Cremano, diventandone un leader. Ora ha deciso di trasferirsi nella nostra Città. Gli diamo il benvenuto.

Completiamo la informazione per i lettori, precisando – per chi voglia abbonarsi e per chi voglia assistere alla prima partita della neonata squadra pompeiana – che il Campionato di Eccellenza 2022-2023 partirà il 4 Settembre prossimo, mentre la Coppa Italia, addirittura il 27 Agosto. Ci risulta che il Sindaco Lo Sapio, che ha sostenuto la iniziativa del recupero funzionale del Campo Sportivo Bellucci, si è impegnato a ottenere nei tempi dovuti la agibilità di prato e spalti.

Ci contiamo, perché le partite che affronterà in casa il FC Pompei si terranno presso il Campo Sportivo Bellucci, che definire glorioso è d’obbligo. Il Campo sportivo pompeiano reca infatti il nome di un eroe di guerra, il carabiniere Vittorio Bellucci, morto in Albania, ad Arbona, nei pressi di Tirana, dopo il fatidico Otto Settembre del 1943, perché fu tra i primi a rifiutare di consegnare le armi ai Tedeschi, battendosi con il proprio reparto con tenacia e coraggio fino a cadere ferito a morte. Vittorio Bellucci fu perciò insignito di medaglia di Argento al valor militare.

Prima di chiudere però quest’articolo, non possiamo tralasciare di ricordare che il Campo Sportivo Bellucci rimane ancora oggi l’unico campo sportivo degno di tal nome nella Città del Santuario e degli Scavi Sito Unesco. A ridosso però del Centro Urbano – in località Fossa di Valle – si arrugginisce al sole da circa un trentennio una struttura sportiva potenzialmente ben superiore.

Essa è la muta e malinconica testimonianza fisica sopravvissuta al tornado di Tangentopoli che negli anni Novanta del Novecento investì anche Pompei furiosamente. Presto potrebbe giungere il momento di rimettere le mani su quella struttura sportiva abbandonata a Fossa di Valle, per recuperala alla Città e darla in uso ai giovani pompeiani che non possono godere di alcun’altra struttura.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 13 Agosto 2022 - 10:23

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento