Cronaca Salerno

Frode carburanti a Salerno a favore del clan Moccia, sequestro da 20 milioni di euro

Condivid

Salerno. Evasione Iva, false fatture e autoriciclaggio. Il tutto attraverso società cartiere attive nel settore dell’import-export di carburanti e con l’aiuto di professionisti a beneficio di organizzazioni criminali di stampo camorristico.

È un sequestro da 20 milioni di euro per frode fiscale quello disposto dal Gip del tribunale di Salerno su richiesta della Direzione distrettuale antimafia che è stato eseguito questa mattina dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno a carico di 7 indagati destinatari di provvedimenti cautelari. Per due di loro – Felice D’Agostino e Alberto coppola – è stata disposta la custodia cautelare in carcere una volta ritenuta sussistente l’aggravante di aver agito per agevolare il clan Moccia di Afragola (NA).

Una donna è stata messa ai domiciliari e per altre 4 persone è stato disposto il divieto temporaneo di ricoprire incarichi direttivi all’interno di imprese.Secondo le indagini svolte dai finanzieri della Compagnia di Eboli il sistema di frode serviva a evadere l’Iva sfruttando società cartiere di cui sono stati tracciati i flussi finanziari risalendo ai beneficiari effettivi.

Tra questi anche persone e aziende già coinvolte in indagini delle Procura di Napoli e Roma. Sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti della Dda salernitana guidati dal Procuratore Giuseppe Borrelli ci sono finite due società operanti nell’area gestite di fatto da alcuni soggetti ritenuti affiliati alla camorra e che, nell’aprile 2021, erano finiti indagati per l’esistenza di un’associazione a delinquere che ruotava attorno alle attività della Max Petroli Italia, ora Made Petrol Italia (MPI), attiva nel commercio all’ingresso di prodotti petroliferi e facente capo alla famiglia Di Cesare in un sistema che vedeva direttamente coinvolti esponenti del clan Moccia.

Nell’inchiesta sono coinvolti anche alcuni professionisti salernitani e dell’agronocerino-sarnese che avrebbero messo in atto strategie per realizzare la frode, per esempio utilizzando ‘lettere d’intento’ false al fine di far acquisire alle società cartiere la qualifica di esportatore abituale, il presupposto per poter acquistare carburanti in regime di esenzione Iva. La procura di Salerno ha presentato anche ricorso al tribunale del Riesame per far accogliere l’aggravante dell’agevolazione mafiosa a carico di altri 3 dei 7 indagati totali.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Luglio 2022 - 14:30
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio

Capri – Nuovo capitolo nella lotta al narcotraffico sull’isola di Capri, dopo i recenti arresti… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 12:41

Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud e i ritardi degli interventi

Napoli-E' un paesaggio spettrale, quasi da post eruzione del Vesuvio quello a cui si assiste… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 11:06

Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni

Olbia – Una vacanza in Sardegna si è trasformata in tragedia per Giovanni Marchionni, 21… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 09:36

Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila prodotti

Nuovo giro di vite della Guardia di Finanza contro la vendita di merce contraffatta e… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 08:31

Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino e i nipoti e la scissione delle Reginelle

Napoli – C'è stato uno scontro violentissimo e di natura familiare all'interno della cosca dei… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 08:11

Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa di San Giovanni Battista

Nuova escalation di furti a Napoli, dove i malviventi non si fermano più neanche di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:54