Bufala Fest, torna a Napoli il grande evento sulla filiera bufalina dal 9 al 17 luglio sul lungomare Caracciolo.
Non solo mozzarella: dalla carne di bufalo alle pizze dei grandi maestri campani
Arte, cultura e tanto gusto all’insegna della sostenibilità: la mozzarella di Bufala Campana Dop regina della kermesse dal 9 al 17 luglio, sul Lungomare Caracciolo di Napoli
L’unica, autentica, indiscussa perla della gastronomia italiana: la Mozzarella di Bufala Campana Dop è sinonimo di qualità e territorio, patrimonio inestimabile delle città di Caserta e Salerno, parte di Napoli e Benevento e delle provincie di Frosinone e Latina.
Un prodotto gourmet dall’alta qualità garantita che tutto il mondo ci invidia.
Un mondo bianco latte che sarà celebrato nella sesta edizione del “Bufala Fest – Non solo mozzarella“, un vero e proprio villaggio gastronomico che torna, dopo due anni di stop, dal 9 al 17 luglio sull’elegante Lungomare Caracciolo, davanti alle bellezze del Golfo di Napoli.Potrebbe interessarti
De Laurentiis blinda Conte: "Dimissioni? Una favola del web"
Napoli, blitz nella “zona rossa” della movida: multe ai residenti, esplode la rabbia nel centro storico
La notte più oscura di un'influencer sbarca a Napoli: un film che scuote le coscienze
Gricignano, fingeva di riparare elettrodomestici: aveva realizzato una discarica
Un’offerta non solo di gusto, attraverso stand e cooking show ma anche talk tematici, spettacoli musicali e contest che coinvolgeranno chef, pizzaioli e pasticceri.
"Le novità di questa edizione – affermano Antonio Rea e Francesco Sorrentino, organizzatori di Bufala Fest – saranno tantissime e tutte di rilievo, a partire dal concept del villaggio, funzionale ad una fruizione completamente sostenibile. Inoltre, diversi nostri partner hanno scelto Bufala Fest, come vetrina di prestigio per presentare i loro progetti legati alla transizione green. Quest’anno abbiamo elaborato un ampio ed articolato programma di iniziative che, attraverso la valorizzazione dell’intera filiera, intende promuovere il territorio campano, esaltandone le risorse ambientali, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. Bufala Fest, dunque, si configura come una vera e propria azione di marketing territoriale, creativa e fantasiosa ma anche rigorosamente concreta, orientata verso un target di operatori e di fruitori in costante crescita".
L’accesso al Bufala Village è gratuito, così come la visione degli spettacoli e degli show coking nell’Arena del Gusto. Per coloro che vorranno gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dagli espositori, sono previste tre tipologie di ticket acquistabili in loco o direttamente sul sito www.bufalafest.com Appuntamento a Bufala Fest 2022, un evento unico e coinvolgente dal 9 al 17 luglio, dalle 19 a mezzanotte. Per maggiori informazioni, consultare il sito dell’organizzazione: Bufala Fest







Lascia un commento