ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
22.3 C
Napoli

Bonus Psicologo 2022: da oggi domande al via, tutte le istruzioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da oggi 25 luglio si può presentare domanda telematica all’INPS per l’edizione 2022 del Bonus Psicologo, il contributo fino a 600 euro come supporto in relazione all’emergenza Covid e alle sue conseguenze di natura economica e sociale, da utilizzare presso psicologi iscritti all’Albo, con l’unico requisito per il paziente di avere un ISEE fino a 50mila euro.

L’assegnazione avviene tenendo conto del requisito reddituale ma anche dell’ordine di arrivo delle richieste,- come ricorda pmi.it- con la redazione di una graduatoria.

Bonus Psicologo 2022: domande dal 25 luglio al 24 ottobre

L’incentivo denominato Contributo Sessione Psicoterapia e inserito nel Milleproroghe (articolo 1-quater, comma 3, DL 228/2021 convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15), è regolamentato con Decreto attuativo Salute-Economia, che fornisce tutte le istruzioni tecniche per gestire l’intera procedura, indicandone le tempistiche. Le istruzioni per le domande sono contenute nella Circolare n.83 del 19 luglio scorso.

Ecco in sintesi come funziona il bonus, come devono procedere gli psicologi per avere il rimborso e come devono inoltrare domanda i cittadini per ottenere la prestazione.

Il Bonus Psicologo è un sussidio Covid per i privati cittadini, previsto dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe 2022. L’articolo 1-quater della legge n. 15/2022, al comma 3, definisce chi vi può accedere. Offre un contributo pubblico, per pagare un ciclo di sedute di psicoterapia post-stress pandemico.

Chi ha diritto al Bonus Psicologo 2022?

Nel limite di 10 milioni di euro per il 2022, possono accedere al Bonus Psicologo le persone che, a causa della pandemia Covid, si trovano in una condizione di stress, ansia, depressione e fragilità e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Possono beneficiare anche più persone dello stesso nucleo familiare (il decreto non prevede limitazioni in questo senso). L’assegnazione del beneficio andrà prioritariamente alle persone con ISEE inferiore, in base all’ordine di arrivo delle domande. Ciascun beneficiario, ne fruisce una sola volta, per un importo corrispondente alla situazione reddituale (senza ISEE non si può accedere).

Il beneficio è riconosciuto, una sola volta, alle persone con reddito ISEE fino a 50mila euro. I parametri che ne regolano l’importo sono i seguenti:
– con ISEE inferiore a 15mila euro il bonus è di 600 euro;
– con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro è pari a 400 euro;
– con ISEE tra 30mila e 50mila il bonus è di 200 euro.

Le risorse stanziate (10 milioni di euro) possono essere utilizzate per sostenere le spese inerenti alle sedute di psicoterapia rivolte a persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa delle conseguenze della crisi Covid, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale (CNOP). L’elenco dei professionisti sarà consultabile in una sezione riservata del portale INPS online dopo che l’Ordine ne avrà comunicato i nominativi all’Istituto. L’importo di ogni seduta deve essere minore o uguale a 50 euro.

=> Psicologi: stop alle lauree telematiche

Per ottenere il Bonus Psicologo si dovrà fare domanda all’INPS (per se stessi, per un minore  su cui si esercita potestà genitoriale o altro soggetto inabilitato), che redigerà le graduatorie in base all’ISEE ad all’ordine cronologico di arrivo delle richieste; l’Istituto comunicherà l’accoglimento della richiesta inviando un codice univoco da comunicare allo psicologo per emettere la fattura da caricare sul sito INPS per il rimborso. Non serve l’impegnativa del medico di famiglia, basterà consultare l’elenco INPS online per scegliere il professionista da cui recarsi, il quale a sua volta verificherà in tempo reale il diritto alla prestazione tramite lo stesso portale in base agli importi ancora a disposizione del richiedente: sarà poi la piattaforma INPS a comunicare la conferma dell’appuntamento al paziente (fissato dal professionista che ha ricevuto la richiesta sempre tramite piattaforma), oltre che a pagare la prestazione agli psicologi, poi remunerati direttamente dall’INPS.

Come funziona la piattaforma INPS online per il Bonus?

Le funzionalità a disposizione con profilo “cittadino” sono: Presentazione domanda; Consultazione dettaglio domanda; Annullamento domanda; Consultazione delle ricevute e provvedimenti relativi alla domanda. Quelle a disposizione dei  beneficiari del contributo: Consultazione elenco professionisti; Consultazione dettaglio sedute; Annullamento delle prenotazioni delle sedute. Quelle a disposizione del professionista: Inserimento IBAN per la remunerazione; Prenotazione seduta; Consultazione dettaglio seduta; Modifica seduta; Annullamento seduta; Conferma seduta con inserimento dei dati relativi alla fattura; Annullamento seduta confermata (prima del rimborso); Consultazione dettaglio rimborsi sedute.

La domanda (per sé stesso o per un minore, autocertificando i requisiti richiesti) si presenta  online tramite il servizio INPS denominato “Contributo sessioni psicoterapia”,  attivata nel corso della giornata di lunedì 25 luglio, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Si accede tramite:

  • portale web dell’Istituto (www.inps.it) con SPID di livello 2, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 e Carta Nazionale dei servizi (CNS);
  • Contact Center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).

Come si assegna il Bonus Psicologo 2022?

Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande (24 ottobre per il 2022), saranno stilate le graduatorie per Regione e Provincia autonoma, tenendo conto del valore ISEE e dell’ordine di presentazione. L’esito sarà anche notificato tramite SMS e/o mail ai richiedenti, consultabile anche sulla  procedura utilizzata per la domanda, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.

Il Bonus Psicologo 2022 si può chiedere dal 25 luglio al 24 ottobre. L’INPS comunica ai beneficiari l’accoglimento della domanda e associa a ciascuno un codice univoco per il bonus, che deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Tramite funzione specifica del portale INPS, lo psicoterapeuta di volta in volta verifica la quota residua spettante di bonus del beneficiario e l’aggiorna caricando i dati delle fatture.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Luglio 2022 - 09:57

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker