ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 19:51
31.1 C
Napoli

Bonus libri 2022/2023: importo aumentato del 22% per la Campania rispetto all’anno scorso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bonus libri 2022/2023: Queste regioni riceveranno un importo più alto dell’anno scorso
Ricerca mostra gli aumenti e le diminuzioni dei fondi per il materiale scolastico e i criteri per ottenere il bonus nelle diverse regioni italiane

Aumenta del 30% rispetto all’anno scorso la somma di denaro destinata all’acquisto di libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023
La regione Campania riceverà il 22% in più rispetto all’anno scorso
In 6 regioni l’ISEE necessario per accedere ai fondi ha superato di poco i 10 mila euro annui

Germania, 28 luglio 2022 – Il nuovo anno scolastico è alle porte e il materiale scolastico può rappresentare una spesa non indifferente per le famiglie, che però possono godere di sostegni economici. A tal proposito la piattaforma di apprendimento Preply ha condotto una ricerca al fine di paragonare i criteri di ottenimento del bonus scuola nelle varie regioni italiane ed evidenziare i cambiamenti rispetto all’anno scolastico 2021/2022.

Per il nuovo anno scolastico il Miur ha messo a disposizione circa 30 milioni di euro in più per il bonus scuola rispetto all’anno scorso, aumentando l’importo degli aiuti di circa il 30%. Le regioni che più beneficeranno di questo aumento sono il Friuli Venezia Giulia, il cui importo aumenterà del 102%, l’Umbria, con un aumento del 95% e il Veneto, il cui importo sarà il 67% superiore rispetto a quello dell’anno scorso.

Solo due regioni quest’anno riceveranno meno denaro dell’anno scorso, ossia le Marche (-11%) e la Toscana (-1%). La regione Campania riceverà il 22% in più rispetto all’anno scorso, con un aumento dei fondi da 18.933.429,20 € a 23.110.779,70 €

Tabella: variazione dell’importo dei fondi per il bonus libri: i risultati completi possono essere consultati qui: https://preply.com/it/blog/quanto-ammontano-fondi-materiale-scolastico/

Risultati particolari

La regione che ha permesso l’ISEE più alto per accedere ai fondi statali è stata il Friuli Venezia Giulia dove per ricevere il bonus scuola era necessario avere un indicatore sotto i 33 mila euro annui, seguito dal Piemonte, che ha erogato il bonus alle famiglie con un reddito minore di 26 mila euro e dal Veneto, dove il tetto massimo per accedere ai buoni libri è stato fissato a 18 mila euro.

In 6 regioni italiane, Calabria, Umbria, Puglia, Marche, Sicilia e Molise, l’ISEE massimo per ottenere il bonus può superare di poco i 10 mila euro

In Valle d’Aosta i libri di testo per gli alunni di scuole di ogni grado vengono forniti in comodato gratuito, inoltre per gli studenti valdostani che devono frequentare una scuola fuori regione è previsto un rimborso spese per i libri da acquistare.

Gli alunni della provincia autonoma di Trento e di quella di Bolzano ricevono i libri in comodato gratuito fino alla classe seconda delle scuole superiori. Per gli ultimi tre anni di scuola secondaria le famiglie devono occuparsi autonomamente dell’acquisto del materiale scolastico, durante i quali gli altoatesini hanno diritto ad un aiuto di 150 euro.

Anche il Friuli Venezia Giulia fornisce libri in comodato gratuito agli alunni fino alla seconda superiore, sostenendo inoltre con aiuti finanziari le famiglie degli studenti che proseguono gli studi in base al loro reddito annuo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 29 Luglio 2022 - 14:11

facebook

Ultim'ora

Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker