Secondo i dati del Dipartimento per l'amministrazione penitenziaria aggiornati al 30 giugno 2022 sono 54.841 le persone detenute negli istituti di pena, a fronte di una capienza regolamentare di 50.900 posti, con un tasso di affollamento ufficiale del 107,7%.
Il dato, secondo l'associazione Antigone, e' piu' alto.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Inoltre, 25 istituti presentano un tasso di affollamento reale superiore al 150%, con picchi di oltre il 190%. Oltre a questi casi limite, sono 49 gli istituti penitenziari il cui tasso di affollamento reale e' attestato tra il 100 e il 120%, 56 quelli nella fascia 120-150%. Tra i casi piu' critici, segnalati dall'associazione gli istituti di Latina, con un tasso di affollamento reale del 194,5%; Milano San Vittore, che con 255 posti non disponibili ha un tasso di affollamento del 190,1%; Busto Arsizio al 174,7%.
A livello regionale il tasso piu' alto si riscontra in Lombardia (148,9%), che e' anche la regione con piu' detenuti, 7.962, seguita da Campania (6.726), Sicilia (5.955), Lazio (5.667) e Piemonte (4.015). Secondo i dati del Consiglio d'Europa, l'Italia e' seconda solo a Romania, Grecia, Cipro e Belgio, mentre la media Ue e' del 92%.






Lascia un commento