#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 19:32
29.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...

Acarnesi di Aristofane in scena all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Acarnesi di Aristofane in scena all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, sabato 30 luglio per Teatri di Pietra.

Un gioco continuo di cambio d’identità e ruoli celebra la commedia classica, che amplifica e deforma, a volte, lo spirito originario dell’autore

Proseguono gli appuntamenti di Teatri di Pietra in Campania 2022, che ospiterà, sabato 30 luglio 2022 alle ore 21.00, nel suggestivo sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, lo spettacolo Acarnesi di Aristofane nell’adattamento di Anton Giulio Calenda e Alessandro Di Murro, per la regia di Alessandro Di Murro.

Presentato da Gruppo della Creta, l’originale allestimento vedrà interpreti in scena Matteo Baronchelli, Alessio Esposito, Amedeo Monda e Laura Panni, in un gioco continuo di cambio d’identità e ruoli.

Aristofane con la sua ironia tragica e parossistica tratta negli Acarnesi uno dei grandi temi che caratterizza tutta la sua opera: la pace concreta, non quella utopistica della tradizione.

Per lui la Pace non e uno stato di calma mortifera ma di festa dionisiaca, nel suo mondo si mangia e si beve, si fotte e si sfotte. Il bersaglio sferzante del riso e del divertimento è la meschinità di chi con la guerra specula, e il pianto è concesso solo ai poveri soldati che vanno a morire sui campi di battaglia.

Il coro degli Acarnesi, vecchi eroi di una guerra lontana, inizialmente disprezza Diceopoli, protagonista della commedia, il quale, in autonomia, ha stipulato la pace con la nemica Sparta. Ma i vecchi, scena dopo scena, si lasciano convincere e comprendono che la pace e l’unica vera gioia per cui combattere.

Nel testo si parla continuamente di un nemico esterno che nei fatti risulta indefinito e invisibile. Tutti attribuiscono a Lui la colpa del male che li affligge, ma il nemico non appare, non è in scena, poiché un nemico vero e proprio non esiste.

Ci sono, invece, le dinamiche politiche che dalla presenza di un “nemico” possono sempre trarre vantaggio, come i delatori, gli ambasciatori corrotti, i mercanti di morte, i generali ambigui, gli spioni, i traditori e tanti altri (quanta attualità in queste invenzioni).

Acarnesi
Acarnesi

Il nemico, quello “Utile”, sa trasformarsi e sopravvivere nei secoli, non viene mai sconfitto. Quel nemico è giunto fino a noi in gran forma e in forme diverse, forme aliene sempre in grado di confondersi alle paure più profonde, radicali e inconsce degli uomini. Il nemico appare sempre pronto a minacciare ciò che amiamo.

La guerra non è mai un bell’affresco, ma sempre una rappresentazione di laceranti disumanità, volti terrificanti, espressioni prive di umanità. E’ un palcoscenico vuoto senza attori. Così è, così è stato, sul sarà dobbiamo sempre sperare.

Info e prenotazioni teatridipietra@gmail.com, whatsapp 3519072781, biglietti online su www.liveticket.it/teatridipietracampania.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 27 Luglio 2022 - 12:23

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie