ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 07:05
20.3 C
Napoli

‘Ventidue’ l’iniziativa editoriale promossa dall’Amministrazione Comunale di Procida

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘Ventidue’ l’iniziativa editoriale promossa dall’Amministrazione Comunale di Procida: prossima uscita mercoledì 22 giugno.

Seconda tappa di “Ventidue” l’iniziativa editoriale promossa dall’Amministrazione Comunale di Procida e dal board esecutivo di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. Il racconto di un anno irripetibile attraverso i progetti di comunità. Prossima pubblicazione, mercoledì 22 giugno, alle 20:22.

Il passato recente di Procida e i suoi molteplici intrecci di storie e di lino, è al centro di “Fili d’ombra, fili di luce” il secondo mockumentary del ciclo “Ventidue” il viaggio nei progetti di comunità, le iniziative sociali e culturali nate nel territorio e parte integrante del programma degli eventi di Capitale Italiana della Cultura 2022, promosso dal Comune di Procida e dal board esecutivo di Procida Capitale Italiana della Cultura a cura di Nuvola TV e Procida TV.

Un breve documentario di narrazione, dedicato alla tradizione della produzione e lavorazione del lino a cui erano costretti i detenuti del carcere di Terra Murata – un tempo palazzo nobiliare, poi Residenza Reale e in seguito carcere dal 1810 al 1983 – oggi ribattezzato col nome originario di Palazzo d’Avalos, e riportata in vita dalle associazioni Chiaiolella Borgo Marinaro e Minerva presiedute, rispettivamente, da Maria Iovine e Rachele Lubrano che, nel loro lavoro hanno anche raccolto centinaia di lavori in stoffa e ricami, anche antichi, che verranno esposti in una mostra che si inaugurerà giovedì 23 giugno alle 18:00, allestita fino a dicembre presso i locali storici di Palazzo d’Avalos in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la casa circondariale femminile di Pozzuoli (orari 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Ingresso 5€).

Narratrice e protagonista che ha prestato volto e voce al personaggio che rievoca i tempi in cui i corredi delle spose dell’isola venivano tessuti entro le mura del penitenziario è Celeste Meglio, operatrice sanitaria e di benessere in ambito oncologico, attrice per passione fin dai suoi esordi nel ’93 con la compagnia “Lazzari Felici” della regista Marianna Ambrosino: “Iniziative come questa aiutano un territorio a raccontarsi con le proprie parole, per questo ho deciso di partecipare, appena mi è stato proposto, per amore della mia isola. Non ho vissuto l’epoca del carcere a Procida, ma ne ho sempre sentito parlare ed è giusto ricordare da dove veniamo. Che popolo saremmo senza un passato?”.

La pubblicazione è prevista per mercoledì 22 giugno alle 20:22 sul canale Youtube della televisione locale (@procidatv) e a seguire, con cadenza mensile il 22 di ogni mese durante tutto l’anno da Capitale, verranno diffusi i racconti dedicati agli altri progetti di comunità, alternando le proposte volte al recupero di memorie e tradizioni a quelle che, invece, rispondono a nuove istanze ed esigenze della contemporaneità. Percorsi dal basso, nati dalla comunità ispiratrice di questa esperienza straordinaria.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Giugno 2022 - 09:45

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
30 Agosto 2025 - 07:05 — Ultima alle 07:05

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker