Il detto “Paese che vai, dialetto che trovi” rappresenta a pieno la Puglia. Questa meravigliosa regione, piena di fascino, gusto e bellezza, necessita di un vero e proprio vademecum affinché ci si possa districare tra i suoni e le parole dei local. Per mettervi a vostro agio durante la vostra vacanza in Puglia, dunque, abbiamo preparato un piccolo vocabolario pugliese che vi permetterà di muovervi senza fatica tra cibo e luoghi da visitare.
Punti Chiave Articolo
Non appena arrivati in Puglia non dovreste perdere la possibilità di visitare la zona a nord della regione: ricco di caratteristici e graziosi paesi da visitare, u Gargàne vi consentirà di assaggiare anche alcuni piatti tipici della cucina pugliese.
Passeggiando per Rocchetta Sant’Antonio, ad esempio, si potrà fare scorta degli scaldatelli, taralli tipici realizzati da un impasto a base di farina, olio extra vergine d’oliva e acqua da gustare con un bicchiere di mjère locale.
Spostandosi più a sud, ci si potrà immergere nelle atmosfere misteriose di Federico II di Svevia, che nei pressi di Andria ha fatto costruire u Castìide, il Castel del Monte. Della stessa fama del maniero federiciano godono i trulli, le trùdde, edifici realizzati con la tecnica dei muretti a secco (parieti in dialetto) che resistono da centinaia di anni senza l’aggiunta di cemento o malta.
Andare ammàre, in Puglia, ha un po’ a che vedere con il fare l’amore. Visitando la costa, infatti, è impossibile non lasciarsi conquistare dalle spiagge del Salento (ma non solo). Un’unica raccomandazione: prima del tuffo nelle acque cristalline, posizionate la sègge (sedia), il vostro mannìle (asciugamano) e proteggetevi dal caldo sole pugliese con l’umbrellòone.
La Puglia da mordere non è solo un modo di dire ma un vero must durante le vacanze in regione. Oltre che assaggiare alcuni capisaldi della cucina, è necessario memorizzare alcuni capisaldi dialettali.
Pàne e pemedòre, pane e pomodoro, è solo il primo dei numerosi cibi da strada che la regione ha da offrire. A questo si aggiungono le orecchiette strascenàate condite o pe re brasciòle o pe re cìme de ràape.
Come secondi piatti da non lasciarsi sfuggire gli gnemarìidde (torcinelli di fegato), le panzèrotte (panzerotti), la fecàzze (la focaccia) e i taràdde (taralli).
Proprio questi ultimi, grazie all’attenzione di aziende come Fiore di Puglia, possono essere gustati durante un viaggio on the road. Il nuovissimo packaging composto da un bicchiere di carta da mettere nello specifico vano dell’auto, permette di mangiare un tarallo dopo l’altro senza distrazioni. Puglia a parte, s’intende.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto