Foto archivio
Report Osservasalute, italiani più pigri e sovrappeso. Mangiamo di più, beviamo più alcoolici, fumiamo altrettanto.
A causa delle chiusure di palestre e centri sportivi la sedentarietà ha avuto la meglio nella vita quotidiana.
I dati dell’XIX Rapporto Osservasalute 2021, presentato oggi a Roma, parlano chiaro: a vincere in questi ultimi due anni segnati dalla pandemia del Covid sono stati vizi e cattive abitudini.
I danni forse peggiori li abbiamo fatti a tavola: dai dati Istat emerge che nel periodo del primo lockdown il 38,5% delle persone ha modificato le proprie abitudini alimentari; il 21,5% durante la fase II (dicembre 2020-gennaio 2021).
In entrambi i casi risultano soprattutto aumentate le quantità di cibo, specie tra i giovani nella fascia 18-24 anni (39,5% nella fase I; 18,5% nella fase II), sfiancati e sempre meno in salute.
Dopo oltre due anni di Covid gli italiani si scoprono “sopraffatti” dalla pandemia e dai cattivi stili di vita assunti nei lunghi periodi di chiusura. Mentre i pazienti cronici hanno letteralmente perso la bussola delle cure.
L’emergenza Covid -19 – sottolinea il rapporto – ha avuto un impatto molto forte sulle strutture sanitarie, assorbendo quasi tutte le risorse territoriali disponibili e determinando riduzione della presa in carico e della continuità assistenziale per i pazienti con patologie acute e croniche, con conseguenze in termini di salute ancora poco conosciute e quantificabili, ma i cui effetti si paleseranno sulla società e sui servizi sanitari probabilmente nei prossimi anni.
L’analisi evidenzia ad esempio le pesanti ricadute dell’emergenza sanitaria sui ricoveri ospedalieri per patologie a elevato impatto sociale quali: protesi d’anca, somministrazione di chemioterapia, in regime di RO e DH, assistenza per i pazienti diabetici, all’infarto miocardico acuto, malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO) e così via.
“E’ un segnale che, durante il Covid è peggiorata la tempestività di certe prestazioni, con probabili ripercussioni sulla salute e la qualità della vita degli anziani”, ha commentato il direttore scientifico di Osservasalute, Alessandro Solipaca.
Il Covid non ha giovato neppure sul fronte di prevenzione e gestione di malattie croniche come ad esempio il diabete: nel 2020 la prevalenza del diabete in Italia si è attestata al 5,9% della popolazione, contro il 5,7% nella precedente edizione del rapporto.
Roma – Allerta alimentare nei supermercati Carrefour .La catena ha annunciato il ritiro di quattro… Leggi tutto
Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto
ROMA,– Serata ricca di sorprese per gli appassionati di Lotto e 10eLotto, con un’estrazione che… Leggi tutto
Arzano - Gli incendi dei terreni incolti creano non poche difficoltà, sia all'ambiente sia agli… Leggi tutto
Napoli - Il ritiro di Castel di Sangro si chiude nel migliore dei modi per… Leggi tutto
Napoli– Sembrava una partita chiusa con un “no”, ma la vicenda della donna affetta da… Leggi tutto