Napoli. Si è tenuto nei giorni scorsi presso la Direzione di Coordinamento Metropolitano dell’INPS, alla presenza del dottor Vincenzo Damato - Direttore metropolitano, del Prof. Massimo Clemente - Direttore dell’IRISS- CNR e di alcuni rappresentanti delle istituzioni locali, la presentazione del dell’azione di riprogettazione e riorganizzazione dei servizi all’utenza in chiave interculturale.
Il progetto, nato grazie ai fondi europei, è stato sviluppato dall’assessorato alla sicurezza, legalità e immigrazione della Regione Campania che ha individuato alcuni soggetti come il CNR, per portare avanti un bando innovativo che apre all'integrazione culturale e all’occupazione.
Con tale obiettivo il CNR ha coinvolto tutti i funzionari e i direttori delle sedi Inps, in particolare le filiali di Napoli, Pozzuoli e Nola, che sono stati coinvolti in un percorso di formazione e di ridisegno dei servizi in chiave interculturale, ma soprattutto sono stati sollecitati a focalizzare la loro attenzione sugli aspetti relazionali e comunicativi del rapporto operatore/utente. Particolarmente apprezzato l’approfondimento sul valore delle microrelazioni.
Ogni partecipante ha proficuamente contribuito, con le proprie idee e il proprio impegno, alla realizzazione dei progetti finali che sono sicuramente spendibili nel contesto previdenziale ma, soprattutto, sono replicabili in altre realtà territoriali ed istituzionali.Potrebbe interessarti
Casamarciano, 18,500 euro al clan Russo per un pacchetto di voti. Indagato anche il sindaco di Cicciano
Gricignano, minorenni su auto a noleggio fuggono al posto di blocco: denunciati
La Fondazione Vassallo scrive al Viminale: dubbi e critiche sul flash mob per Cagnazzo
Ercolano, boom di visitatori: successo per le Terme Suburbane e le aperture serali
Al progetto ha partecipato il dottor Michele Cimmino della Regione Campania che ha affrontato il tema delle politiche per l’immigrazione. Sempre per l’ente regionale, in merito al progetto “Prima vera Campania”, per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri, è intervenuta la dott.ssa Carmela Cotrone.
Dei servizi interculturali e città ha parlato la dott.ssa Rosaria De Paoli di ICEI – Rete Europea Città del Dialogo. Un contributo è stato dato dalla dott.ssa Giulia Ciliberto dell’Università di Cagliari sull’assistenza giuridica al processo di ri-organizzazione in chiave interculturale. Sull’argomento Micro relazioni e capitale sociale, ha relazionato la Dott.ssa Rossana Apaza di Slide world.
Mentre sull’esperienza di ri-organizzazione in chiave interculturale nella Direzione Metropolitana di Napoli Inps si sono succeduti gli interventi della Dott.ssa Clara Scotti, Dott.ssa Rita Lauritano, Dott.ssa Rosanna Rossi, Dott. Andrea Policastro, Dott.ssa Nunzia Costanzo, Dott. Mario De Silvio ed infine del dott. Luigi Riccio di Scabec che ha chiuso con una riflessione sulla cultura del territorio e servizi interculturali. A moderare e concludere i lavori è stato il dott. Giovanni Carlo Bruno. (Angelo Covino).







Lascia un commento