foto di repertorio
Napoli. I risparmi di un uomo, morto improvvisamente per infarto, rischiavano di andare in fumo alla sua morte. A raccontare il caso scuola, i legali della famiglia che riportano la cronaca di un lavoratore che aveva contratto in vita una polizza che prevedeva il pagamento di 250 mila euro in caso di decesso.
Agli eredi dell’uomo, deceduto per infarto a soli 50 anni, l’assicuratore aveva negato l’indennizzo sostenendo che il de cuius risultava gravato da patologie non comunicate all’atto della sottoscrizione della polizza.
I legali dello Studio Associati Maior sono riusciti tuttavia a dimostrare, anche attraverso l’ausilio dell’area medico-legale interna, che le malattie oggetto di omessa comunicazione non avevano inciso minimamente sulla patologia infartuale che si è realizzata indipendentemente da uno stato morboso preesistente. L’Assicuratore – raccontano i legali – è stato quindi condannato a pagare la prestazione assicurata e in più a rifondere le spese legali e medico-legali anticipate dai familiari del defunto.
Un paradossale stallo burocratico tiene in ostaggio la foce del Garigliano, tra Sessa Aurunca (Caserta)… Leggi tutto
NOLA - La Polizia di Stato ha stretto il cerchio attorno a tre titolari di… Leggi tutto
Napoli – Bivacchi notturni, tamponi e test antidroga a raffica: la Polizia Stradale di Napoli… Leggi tutto
Napoli– Attimi di pericolo nei giorni scorsi sulla Tangenziale di Napoli, dove una 65enne è… Leggi tutto
Il conto alla rovescia per l’inizio di Serie A 2025/2026 è quasi agli sgoccioli, ma… Leggi tutto
Sommario 1 Corso PLC: cosa sono, a chi servono e perché se ne parla tanto… Leggi tutto