#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 20:57
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Pillole anti-covid, CRESCE il MERCATO NERO ONLINE

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’inchiesta pubblicata sul “British Medial Journal” ha evidenziato che sta aumentando  il mercato nero delle pillole anti-Covid , sopratutto per quanto riguarda il Molnupiravir. Questo aumento è collegato a una distribuzione ancora iniqua di queste terapie.

“I pazienti stanno acquistando online queste pillole che potrebbero non essere sicure se assunte senza controllo medico”, avverte l’autore del report, Gabriel G. Plata. “Spesso queste spedizioni arrivano in Usa dal Messico”, ricostruisce l’inchiesta.

Ma dallo stato al confine con gli Stati Uniti “partono scatoloni di anti-Covid per il Cile, il Perù, la Colombia e il Brasile“, scrive Plata che puntualizza come “si è sviluppato un mercato nero mondiale per il molnupiravir, nonostante i risultati poco brillanti del farmaco arrivati da recenti studi”.

Anche il governo delle Filippine ha lanciato un allarme sulla diffusione illecita di pillole di molnupiravir sul mercato nero, consigliando i cittadini di non acquistarle da fonti non autorizzate.

Non vi è alcuna garanzia che i farmaci acquistati sul mercato nero siano stati sottoposti ad un adeguato controllo di qualità“, afferma Paul Little, ricercatore sulle cure primarie dell’Università di Southampton.

Secondo l’esperto, inoltre, “l’uso diffuso e non regolamentato di antivirali può anche incoraggiare la resistenza virale“. L’inchiesta ha scovato un sito buymolnupiravironline.com, con apparente sede a Londra, dove si vende il farmaco per 124,99 sterline e senza prescrizione di un medico.

“In Messico sono in vendita due generici del molnupiravir non autorizzati, prodotti da da Azista e Merit Organics – sottolinea Plata – che si trovano online per circa 14mila dollari messicani per una confezione da 40 compresse, circa 703 dollari Usa”.

Secondo Pernette Bourdillon-Esteve, responsabile per l’Oms del tracciamento dei farmaci scadenti o falsificati, “la disuguaglianza è una forza trainante nella distribuzione di prodotti medicinali scadenti e falsificati”.

Secondo i dati della Duke University, la maggior parte della fornitura di molnupiravir è stata acquistata da Paesi ad alto reddito, una tendenza che si prevede continuerà nel 2022.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 1 Giugno 2022 - 21:20


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie