App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 14:37
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Orchestra Junior Verticale a Scampia: interviene il Ministro Bianchi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Orchestra Junior Verticale a Scampia: interviene il Ministro Bianchi con un video. Duemila studenti suoneranno il 6 giugno in piazza San Giovanni Paolo II

Le attività del Polo dei Licei Musicali e Coreutici della Campania, istituito per la diffusione della cultura coreutica, musicale e teatrale della Campania proseguono lunedì 6 giugno alle 19.30: una data speciale, per molti versi forse l’appuntamento clou.

Per la prima volta e in un luogo particolarmente suggestivo si esibiscono oltre 2000 giovani studenti e artisti di domani. In Piazza Giovanni Paolo II di Scampia suona l’Orchestra Regionale Junior Verticale, ovvero gli studenti del primo biennio dei Licei musicali con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale.

L’appuntamento è promosso e organizzato dall’Ufficio Scolastico regionale della Campania, dal Polo dei Licei musicali e coreutici della Campania, in collaborazione con la rete delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale.

L’evento, realizzato in compartecipazione con la 28° Festa della musica promossa dal MIC, è reso possibile dal contributo concesso grazie all’accordo tra la regione Campania, il Polo dei Licei musicali e coreutici e l’USR Campania, senza dimenticare l’indispensabile collaborazione del comune di Napoli e dell’VIII Municipalità.

Il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi parteciperà alla serata con un video messaggio.

“Doverosi e sentiti ringraziamenti vanno all’Assessore Fortini, alla Vicesindaca Filippone e al Presidente Nardella, così come a tutti coloro (dirigenti, tecnici, Forze dell’ordine) che hanno fattivamente collaborato.

La scelta del luogo non è casuale, ma vuole simbolicamente rappresentare come la scuola campana voglia testimoniare una presenza in quartieri a torto considerati periferici o peggio marginali.

La presenza di ragazzi, di docenti, di dirigenti di tutta la regione costituirà un segno di partecipazione e di condivisione. Non dimentichiamo, però, che eventi del genere sono il frutto del lavoro intenso e continuo delle scuole campane e di tutto il sistema dell’istruzione musicale e coreutica.

La qualità artistica, la gioia di suonare, la possibilità di utilizzare un linguaggio universale quale è la musica: sono tutti elementi fondamentali per riaffermare la centralità del sistema scolastico.

Preparare un concerto, un evento di tal genere, richiede mesi di lavoro e di impegno, consente ai ragazzi di stare insieme, di mettere a frutto passione e talento, di formarsi grazie alla musica e all’arte.

Sarà un momento di gioia e di condivisione, ma è solo una tappa di un processo che ha portato e porta tutte le scuole a lavorare insieme per rispondere alle esigenze educative e a considerare la musica come uno degli strumenti di crescita personale, culturale e di comunità. La scuola campana c’è e ci sarà sempre. In un momento come questo, ne abbiamo davvero bisogno“, dice Ettore Acerra, direttore dell’U.S.R. Campania.

A dirigere i ragazzi sarà il Maestro Nicola Samale, al Maestro Roberto Marino Brani il compito di elaborare i brani appositamente per l’organico. I 1800 studenti intoneranno una scaletta variopinta sottotitolata da uno slogan: “Quando la felicità non la vedi cercala dentro”. Andranno dall’Inno di Mameli all’nno alla Gioia, poi Cinema Cinema (Così parlò Zarathustra; Marcia sul fiume Kway; Blade Runner; Fellini). E ancora The mission, Pino e O paese do sole.

L’elenco delle scuole che vengono da tutta la Campania:

IISS Liceo Musicale Rinaldo d’Aquino, Montella – AV, J. F. Kennedy, Nusco – AV, Liceo Musicale “Leonardo da Vinci” Vairano Scalo – CE, I. C. “Carlo Santagata 5° C.D.”, ISIS “Melissa Bassi”, I. C. “Mons. Mario Vassalluzzo” – Roccapiemonte, I.C.S. “Amerigo Vespucci” – Monte di Procida, ICS “Campo del Moricino2 – Napoli, Liceo “L. Garofano” – Capua, Marotta Diamante “Buonarroti-Vinci” Mondragone – CE, I. C. “Leonardo Bianchi” – San Bartolomeo in Galdo, Liceo “A. Gatto” – Agropoli, IIS “Carafa Giustiniani” – Cerreto Sannita, I.C.S. “Amerigo Vespucci” – Monte di Procida, Liceo Musicale “A. Galizia” – Nocera Inferiore, I. C. Ferdinando Russo”, Sss “Diano” – Pozzuoli, I. C. “Vincenzo Laurenza” Teano – CE, I. C. “Socrate – Mallardo” – Marano di Napoli, I. C. 2° “De Filippo-Vico” Arzano, I. C. “Pertini 87 Don Guanella” – Napoli, I. C. “Garibaldi-Montalcini”, I. C. “G. B. Angioletti”, I. C. “Savio Alfieri”, Liceo “Margherita di Savoia”, “G. B. Basile”, “Fucini-Roncalli”, Liceo “Francesco Severi” – Castellammare di Stabia, Liceo Classico e Musicale “Domenico Cirillo”, SSPG “Illuminato-Cirino” – Mugnano di Napoli, IIS “Pisacane” Sapri – SA, I. C. “53 Gigante Neghelli” – Napoli, I. C. “Paride Del Pozzo”, I. C. “Falcone e Borsellino” Pietramelara – CE, I. C. “Forzati”, “Alpi-Levi”, Liceo Musicale “Alfano I” – Salerno, I. C. “R. Trifone” – Montecorvino Rovella, I.C. 6° “Quasimodo-Dicearchia” Pozzuoli – NA, Liceo Musicale “G. Moscati” – Sant’Antimo, (I. C. “Amedeo Maiuri” – Pompei, I.C. “Autonomia 82” Baronissi – SA, I. C. “Gennaro Barra” – Salerno, Sss “D’Ovidio Nicolardi”, I. C. “D’Angiò-Via Vesuvio”, I.C. “Antonio Genovesi” – S. Cipriano Picentino, I. C. “Rita Levi Montalcini” – Salerno, ISIS “Boccioni-Palizzi”, Liceo “Pitagora-Croce” – Torre Annunziata, “Nicolini-Di Giacomo”, I. C. “Sulmona Catullo” – Pomigliano D’Arco, I. C. “A. Oriani” Sant’Agata de’ Goti – BN, “A. Lombardi” Airola – BN, “Luigi Settembrini” San Leucio del Sannio, Liceo Musicale “G. Galilei” – Mondragone, Liceo Musicale c/o Ist. Omnicomprensivo “F. De Sanctis”, I. C. “E. Falcetti” Apice – BN, “G. Caporale”, I. C. “A. MOSCATI”, Liceo Musicale “Leonardo da Vinci” Vairano Scalo – CE, “Don Salvatore Vitale”, I. C. “Oriani Guarino”, “Nicola Monterisi”, Liceo Statale “G. Guacci” – Benevento, I. C. “Marconi Torricelli” Casandrino – NA, I. C. “Pellezzano”, Liceo Musicale “Bruno Munari” – Acerra, “Rita Levi-Montalcini”, I. C. “Bianchi” – San Bartolomeo in Galdo, “Novaro/Cavour” – Napoli, I. C. “Calcedonia” – Salerno.

Dopo Scampia l’appuntamento è per il 18 giugno presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli con l’Orchestra Regionale Fiati e quella Percussioni.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 4 Giugno 2022 - 11:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie