#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli, apre al pubblico il gioiello greco dei Cristallini nel rione Sanità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Apre al pubblico dal 1 luglio l’Ipogeo dei Cristallini, nel cuore del Rione Sanità di Napoli, rara e incredibile testimonianza di pittura ed architettura ellenistica scoperta nei sotterranei di un palazzo privato.

Il progetto di restauro, fortemente voluto dalla famiglia Martuscelli, proprietaria dell’Ipogeo, è in parte finanziato con fondi Por Fesr 2014- 2020 ed è svolto sotto la sorveglianza e il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il restauro.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa al Museo archeologico nazionale di Napoli dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dal soprintendente Luigi La Rocca, dal direttore dell’Icr Alessandra Marino insieme al direttore del Mann Paolo Giulierini e dal direttore dell’Ipogeo dei Cristallini, Alessandra Calise.

Sono intervenuti padre Antonio Loffredo, della Basilica del rione Sanità, e Ibrahim Al-Marashi, professore di storia alla California State University San Marcos. L’incontro, coordinato da Antonio Galdo, ha inaugurato l’apertura del nuovo sito accogliendo gli ospiti nella Sala del Toro Farnese e offrendo l’opportunità di ammirare l’esposizione dei reperti di età ellenistica dell’Ipogeo dei Cristallini conservati al Mann.

L’evento è stato accompagnato dalle note di Schumann e Listz suonate al pianoforte da Sara Amoresano. Per festeggiare con la città l’apertura dell’Ipogeo dei Cristallini le visite dall’1 al 10 luglio saranno per tutti gratuite, prenotabili on line sul sito www.ipogeodeicristallini.org. Successivamente per l’ingresso si dovrà corrispondere un ticket (25 euro, ridotto 12 euro) salvo che per la prima domenica di ogni mese per la quale non è previsto biglietto a pagamento.

“Parliamo di una cosa straordinaria”, ha detto il presidente De Luca, “parliamo di scavi archeologici avvenuti in una villa privata. La Regione Campania è orgogliosa, abbiamo finanziato con 200mila euro questo progetto culturale che permette di recuperare i Cristallini, parliamo di tombe di epoca ellenistica. E’ davvero un patrimonio immenso quello che sta venendo fuori nella città di Napoli”.

Per Manfredi l’apertura dell’Ipogeo dei Cristallini “è un grandissimo risultato. Si tratta di un piccolo gioiello della Napoli greca, forse uno degli esempi meglio conservati di preesistenza greca in città. Per la Sanità rappresenta un ulteriore gioiello e questo ci aiuta a lanciare la nuova offerta turistica su cui stiamo lavorando, legata proprio alle radici greco-romane di Napoli”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Giugno 2022 - 15:44


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento