AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 07:07
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 07:07
16.3 C
Napoli

Trovato morto a casa l'attore Roberto Brunetti, 'Er Patata'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Trovato morto a casa l'attore Roberto Brunetti,'Er Patata'. A dare l’allarme la compagna e alcuni conoscenti che non riuscivano a rintracciarlo.

L'attore Roberto Brunetti, 55 anni, conosciuto come 'Er Patata', è stato trovato senza vita ieri alle 22.30 nel suo appartamento in via Arduino, a Roma.

Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, i poliziotti del commissariato San Lorenzo e i colleghi del Distretto Salario.

L'attore è stato trovato riverso sul letto posizione supina e coperto da un lenzuolo. Sul cadavere nessun segno di violenza, ma la salma è stata messa a disposizione dell'Autorità giudiziaria.

Nel corso del sopralluogo della polizia nell'appartamento dell'attore sono stati trovate hashish e cocaina.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCinema
A stabilire se le sostanze abbiano contribuito al decesso sara' l'autopsia sul corpo senza vita di Brunetti.

"Er Patata" deve la sua notorietà ad alcuni film di grande successo ai botteghini, primo fra tutti Romanzo Criminale, la pellicola ispirata al libro sulla Banda della Magliana e diretta da Michele Placido, dove Brunetti interpreta il ruolo di Aldo Buffoni, il malvivente ucciso da Freddo (Kim Rossi stuart nel film) perché colpevole di aver tenuto per sé gli incassi della droga.

"Er Patata", a lungo compagno dell’attrice Monica Scattini, scomparsa nel 2015, ha anche recitato in Fuochi d’artificio di Leonardo Pieraccioni e in Paparazzi di Neri Parenti, e in alcuni e fiction. Nel 2009 fu coinvolto in una vicenda di droga: fu arrestato dopo essere stato trovato in possesso di hashish in scooter con un amico a Trastevere.

Brunetti, che era nato a Roma il 31 maggio del 1967 (pochi giorni fa aveva compiuto 55 anni), deve la sua celebrità soprattutto alla partecipazione ad alcune commedie di grande successo a fine anni novanta, come 'Fuochi d'artificio' (1997) di Leonardo Pieraccioni, 'Paparazzi' (1998) di Neri Parenti (dove si presentava col suo soprannome) e 'Il ritorno del Monnezza' (2005) di Carlo Vanzina, ma ha anche preso parte a pellicole più impegnate come 'Fatti della banda della Magliana' e 'Romanzo criminale', entrambe del 2005 ed ispirate alle vicende della banda della Magliana.

 

Articolo pubblicato il 4 Giugno 2022 - 10:56 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti