#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 11:21
20.2 C
Napoli
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...

Campania, mancano almeno mille operatori di riabilitazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il personale sanitario tecnico, in ambito assistenziale e riabilitativo, in Campania sconta organici insufficienti, servono circa mille unita’ in piu’ sui territori delle Asl che salgono a 2 mila se si considerano tutti i 19 profili confluiti nell’Ordine mentre nelle Universita’ ci sono ancora difficolta’ per assicurare la formazione”.

Cosi’ Franco Ascolese, presidente dell’Ordine delle professioni sanitarie di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta che è intervenuto stamani al Congresso sul trattamento riabilitativo della Sclerosi multipla promosso a Villa Domi dall’Albo dei Terapisti occupazionali. “Chiediamo che Asl e ospedali bandiscano i concorsi. In campo riabilitativo oltre a medici e infermieri servono anche terapisti occupazionali, tecnici ortopedici, educatori, fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, terapisti occupazionali.

Tutte figure spesso invece sono marginali ai piani di assunzione, reclutati tramite cooperative che sfuggono al principio dell’accreditamento istituzionale“. Anche sul fronte della dirigenza i concorsi per le professioni sanitarie si tengono col contagocce favorendo profili certamente necessari ma che dovrebbero integrarsi anche con i professionisti dei 19 profili sanitari afferenti al Nostro Ordine“.

La partita della multiprofessionalita’ sara’ cruciale nelle nascenti Case e Ospedali di Comunita’ che la Campania sta predisponendo secondo le indicazioni del Pnrr. In Campania il programma, finanziato con quasi un miliardo di euro del Pnrr e prevede 48 Ospedali di comunita’, 172 Case di comunita’ e 65 centrali operative territoriali. Ulteriori fondi saranno dedicati all’ammodernamento del parco tecnologico e digitale degli ospedali.

Per le Case della Comunita’ sono previsti investimenti per 249.721.198. Strutture polivalenti di Assistenza primaria, specialistica e sociosanitaria. I cittadini saranno assistititi da medici, infermieri, Oss e altri professionisti riuniti in team. In queste strutture i cittadini potranno effettuare esami diagnostici, spirometrie, screening diabetologici e oncologici, ricevere vaccini e fare prelievi.

Gli Ospedali di comunita’ prevedono un investimento di 110.987.199 euro, sono destinati al ricovero breve di pazienti che richiedono cure a bassa intensita’ con 20 posti letto destinati a ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso e garantire le dimissioni protette.

LA RIABILITAZIONE
La sclerosi multipla e’ una malattia grave (demielinizzante) del sistema nervoso centrale, cronica e spesso progressivamente invalidante. Cruciale per la prognosi l’accesso alle migliori competenze possibili e ai piu’ avanzati servizi in campo diagnostico, terapeutico e riabilitativo.

I centri di Sclerosi multipla – ha detto Massimo Costa, direttore della Riabilitazione specialistica del Cardarelli hanno un ruolo cruciale sia all’interno di aziende ospedaliere sia sul territorio in quanto valorizzano al massimo l’integrazione tra interventi sanitari creando una rete di servizi sanitari appropriati intorno alla persona. Al Cardarelli abbiamo messo in piedi una realta’ unica nel panorama campano con un team interdisciplinare, costituito da specialisti e professionisti.

La riabilitazione e’ una modalita’ assistenziale che consente una presa in carico globale del paziente e risponde a un’esigenza di natura sanitaria e sociale, lavorativa, il tutto attraverso il progetto riabilitativo individuale coordinato dallo specialista in medicina Fisica e riabilitativa“.

Oggi abbiamo molte piu’ opportunita’ di cura della Sclerosi multipla – ha concluso Giorgia Teresa Maniscalco, neurologa esperta in forze al Centro del Cardarelli – fino agli anni Novanta potevamo solo osservare la malattia, oggi abbiamo molte piu’ conoscenze cliniche e di base, sono cambiate le classificazioni e riusciamo a controllare le recidive primarie e secondarie. Sappiamo anche che la gravidanza in corso di malattia non e’ piu’ un problema e che anzi la gestazione ha un ruolo protettivo sulla malattia“.

Tra le novita’ inaspettate emerse con il Covid c’e’ anche il rilievo che il tasso di recidiva, nel periodo pandemico, si e’ dimezzato (dal 2 al 4%) forse in relazione all’uso delle mascherine. Fondamentali sono anche la diagnosi e il trattamento precoci.

Il decorso della patologia cambia anche in base a quando viene iniziata la terapia ma non si puo’ fare con pochi ambulatori e senza un neurologo“. Durante la pandemia il centro del Cardarelli ha ottenuto un’aderenza al vaccino antiCovid del 93 per cento con oltre 5 mila telefonate di sollecito. Un risultato non scontato per pazienti fragili gravati da una terapia con farmaci immunosoppressivi.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2022 - 19:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento