#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

‘Benvenuti al Rione Sanità’, il ciclo di cinema estivo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dalla Sanità vista da Mario Martone con “Nostalgia” e descritta attraverso la chacchierata con il regista, fino al docufilm “Il Sistema Sanità – Le pietre scartate”, che racconta il riscatto del famigerato Rione Sanità di Napoli.

Sono questi alcuni degli appuntamenti più interessanti del ritorno di “Benvenuti al Rione Sanità”, il ciclo di cinema estivo al via il 4 luglio nel quartiere nel centro di Napoli che torna dopo due anni di stop per il covid.

Giunta alla sua nona edizione la rassegna quest’anno è interamente dedicata alla cinematografia made in Sanità e si svolgerà alla Basilica di Santa Maria della Sanità dove ci sono otto serate, dalle 20.30, totalmente gratuite che contribuiscono a costruire, attraverso il cinema, una nuova narrazione del quartiere lontana dai luoghi comuni del passato.

Lo scopo della kermesse, spiegano gli organizzatori, è di avvicinare i cittadini e i più giovani al mondo dell’arte cinematografica, mettendo al centro la bellezza dei luoghi e delle persone che hanno reso possibile la produzione di importanti pellicole di ieri e oggi.

Tutte le serate saranno l’occasione per aprire il Rione Sanità alla città e ai napoletani, consolidando il principio secondo il quale attraverso la cultura e le sue tante forme, è possibile costruire un futuro diverso per i territori.

Il programma di eventi è organizzato da Fondazione di Comunità San Gennaro – dal 2014 impegnata nel migliorare la qualità della vita nel Rione Sanità attraverso l’arte, la bellezza ed il contrasto alla povertà educativa – Fondazione Con Il Sud, Regione Campania e Film Commission Regione Campania, Coop. SanitA’rt.

La direzione artistica della rassegna 2022 è affidata a Vincenzo Pirozzi, regista, sceneggiatore e attore nato e cresciuto al Rione Sanità. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a segreteria@fondazionesangennaro.org o recandosi alla sagrestia della Basilica.

Si parte il 4 e 5 luglio con “Nostalgia” di Mario Martone che presenta il film nella serata inaugurale. In occasione della proiezione sarà possibile acquistare in esclusiva il volume pubblicato da Edizioni San Gennaro “Nostalgia – Il set del Rione Sanità”, di Mario Martone, Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Carlo Rea e prefazione di don Antonio Loffredo, con i proventi destinati alle finalità della Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus.

Il 6 luglio tocca a “Presentazione Rione Sanità Film Festival”, che ripercorre le celebri pellicole ambientate nel quartiere alla ricerca di quegli elementi che da sempre hanno reso il Rione Sanità set di film.

Il 7 luglio “Il bambino nascosto” di Roberto Andò, l’8 luglio “Dove si ferma il, tempo” di Vincenzo Pirozzi. Il 9 luglio la visione de “Il sistema Sanità”, mentre il 10 luglio “Rinascere” di Umberto Marino e l’11 luglio “La santa piccola” di Silvia Brunelli.


Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2022 - 17:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento