Antonino Cannavacciuolo in un'intervista al Corriere della Sera ha raccontato i suoi inizi nel mondo del lavoro , e dei sacrifici e privazioni che ha dovuto sopportare per raggiungere il suo obiettivo e coronare il suo sogno.
Dagli inizi a Vico Equense , la scuola alberghiera, il ruolo del padre Andrea, la gavetta nei piccoli e grandi ristoranti sia italiani e esteri, le condizioni di lavoro spesso proibitive, le retribuzioni scarse se non inesistenti.
La sua è la storia di tanti che hanno iniziato nello stesso modo e hanno dovuto "subire" la stessa trafila . Ma per Antonino Cannavacciuolo ciò non significa che anche altri devono "fare" le stesse esperienze di sacrifici e privazioni , anzi c'è speranza che nel corso degli anni il progresso porti miglioramento nelle condizioni di vita di chi lavora e nelle retribuzioni. Già al nostro tempo c'è un dibattito importante rispetto alle condizioni in cui si dovrebbe lavorare .
"Io ho cominciato da ragazzo facendo stage gratis e pagandomi l’alloggio in Francia.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Sono dunque parole "giuste" che raccontano con onestà quando si parla di stage, gavetta e condizioni di lavoro. A differenza di altri chef o personaggi televisivi ,che si muovono nel mondo della cucina italiana, che su questi temi hanno preso enormi scivoloni.
E da imprenditore di successo sa bene quale anche la situazione relativa al lavoro e la retribuzione : "Per esempio, la pressione fiscale è terribile per un imprenditore". Ma con saggezza non millanta ricette: "La soluzione io non ce l’ho, non sono un politico, sono solo un cuoco".
Lascia un commento