Vaticano: è morto ieri sera a Roma, all'età di 94 anni, il cardinale Angelo Sodano, già Segretario di Stato di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI e decano emerito del Collegio cardinalizio.
Dalla sera del 9 maggio scorso era ricoverato per polmonite al Columbus Hospital-Gemelli dopo essere risultato positivo al Covid.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Secondo di sei figli, è nato ad Isola d'Asti, in Piemonte, il 23 novembre 1927. Partecipa al conclave che nel 2005 elegge Benedetto XVI, il quale, appena salito al soglio pontificio, il 30 aprile 2005 lo riconferma Segretario di Stato e approva la sua elezione a decano del collegio cardinalizio, incarico ricoperto fino a quel momento dallo stesso cardinale Joseph Ratzinger.
Pochi mesi più tardi il Papa accetta le sue dimissioni dall'incarico di Segretario di Stato. Gli succederà il cardinale Tarcisio Bertone. Nel 2019 Francesco accoglie la rinuncia di SODANO dall'incarico di Decano del Collegio Cardinalizio. Con il decesso del cardinale Angelo Sodano il collegio cardinalizio risulta composto di 208 cardinali di cui 117 elettori e 91 non elettori.






Lascia un commento