ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
22.6 C
Napoli

Cilento, apre ai disabili la Valle delle Orchidee con un nuovo percorso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cilento, apre ai disabili la Valle delle Orchidee con un nuovo percorso. Da sabato in 50 con distrofia muscolare.

Cinquanta giovani che soffrono di distrofia muscolare e altre malattie che li rendono disabili e che potranno esplorare in un percorso nuovo e accessbile una valle in Cilento con centinaia di specie di orchidee, famosa nel mondo.

E’ questo il risultato del progetto, sostenuto dalla Regione Campania e sviluppato dal Comune di Sassano con la Uildm (Unione italiana lotta distrofia muscolare) che parte da sabato nella Valle delle Orchidee di Sassano, in provincia di Salerno.

Il progetto vedrà  i disabili entrare nel gruppo delle circa 250 persone che in primavera affollano nel week end la valle per ammirare e farsi trasportare dale emozioni dei colori e degli odori delle orchidee, per loro ci saranno percorsi senza barriere e saranno accompagnati da assistenti e da un agronomo che li condurrà alla scoperta dei fiori.

“Con questa iniziativa – spiega il consigliere regionale e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino – diamo un segnale forte sui luoghi staordinari di aree interne della Regione che spesso sono inaccessibili a chi ha un problema motorio mentre da sabato è adattata la Valle delle Orchidee, dove vengono visitatori e studiosi internazionali ma che da sabato e in maniera regolare trasmetteranno emozioni particolari a tutti. Abbiamo creato un percorso senza barriere che diventera’ un progetto stabile”.

Il nuovo percorso permette di essere attraversato a chi ha problemi di mobilità ma anche a ciechi e a chi ha la Sla o la Sma, in una politica su cui insiste l’assessore regionale al turismo Felice Casucci: “Coniughiamo – spiega – sulle aree interne turismo verde e accessibilità, dando la possibilita’ in questo caso a persone con disabilità o difficoltà motoria di raggiungere un luogo in cui esistono oltre 180 specie diverse di orchidedee, un’area di fioritura e bellezza. Un bel messaggio che parte di Sassano e da chi sostiene luoghi poco noti ma straordinari”.

Il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, non vede l’ora: “La Regione realizza turismo accessibile nelle zone periferiche dopo averci lavorato nelle città. Diamo la possibilita’ a tutti di godere la bellezze naturalistica con amministratori al lavoro per abbattere le barriere architettoniche e adattare quelle naturali. Nella valle abbiamo adattato mini percorsi che portano i disabili a esplorare circa venti stazione con tante specie diverse di orchidee. Ci aspettiamo al sabato circa 200 visitatori, di cui 50 ora saranno diversamente abili”.

Il sorriso maggiore arriva da Salvatore Leonardo, presidente della Uildm di Napoli: “E’ un novo percorso – spiega – come quello già attivo sul Vesuvio. Ci andiamo sabato felici con i ragazzi che vengono da due anni di chiusura per il covid e ora faranno una nuova esperienza con i percorsi preparati dalla Regione”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Maggio 2022 - 15:57

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...
IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker