#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 06:10
21.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Strage di tartarughe Caretta caretta sul litorale domizio: uccise dalle reti Killer

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sul litorale domizio sono state rinvenute le carcasse di alcune tartarughe Caretta caretta, altre invece galleggiavano inanimate in mare. Da lontano sembra una striscia di schiuma che talvolta esce dai Regi Lagni e inquina il mare di Castel Volturno, zavorrando le speranze di riprese dell’area. La barca dei pescatori si trova a un paio di centinaia di metri dalla foce del canale borbonico e la striscia è a pochissimi passi dalla linea della spiaggia.

Come riporta Il Mattino, il battello dei pescatori si avvicina per controllare, ma gli uomini non riescono a credere ai loro occhi: non si tratta di schiuma, ma sono centinaia, forse migliaia, di cefali imbrigliati e già morti che galleggiano in una rete da posta abbandonata. I pescatori realizzano anche un video, che restituisce parte di quell’illegalità diffusa che nel mare di Castel Volturno sta facendo danni alla biodiversità dalle proporzioni oltre la soglia d’allarme.

Non a caso, negli ultimi dieci giorni, dalla foce del fiume Volturno a Ischitella, sulle spiagge locali il mare ha restituito i cadaveri di ben sette tartarughe marine, della specie protetta da numerose convenzioni internazionali, la Caretta caretta. Otto rettili adulti in meno di due settimane, che all’esame esterno erano tutti sani.

Per le prime tre è stato già eseguito l’esame necroscopico all’istituto zooprofilattico. Due erano femmine e con uova pronte da deporre. Le altre cinque sono anche loro femmine, molto probabilmente, anche questi animali erano pronti per fare nidi sulla costa domiziana.

Una era stata liberata un anno fa dai volontari. Quest’anno è arrivata prima la pesca da frodo e l’ha uccisa. Le tartarughe sono rimaste impigliate in reti da posta e non potendo risalire a galla per respirare sono decedute. La tartaruga restituita appena ieri dal mare sulla spiaggia vicino l’Oasi dei Variconi, addirittura aveva della rete che le usciva dalla bocca. L’animale, molto probabilmente, prima di annegare ha lottato con ogni sua forza per liberarsi dalla trappola dei pescatori abusivi, gruppi scellerati che per raggiungere il massimo profitto non si fanno scrupolo di distruggere l’ambiente.

La capitaneria locale, l’ente pubblico incaricato istituzionalmente del controllo a mare, fa quel che può, con le scarsissime risorse a disposizione. A dicembre sequestrò mille metri di reti trovate nascoste fra gli scogli della foce del fiume Volturno. Talvolta, in rinforzo arriva il comando marittimo di Pozzuoli, che ha più agenti e mezzi. A ottobre di reti ne furono sequestrate in un solo giorno 20mila. Ma evidentemente, tutto questo non basta. Occorrono controlli costanti sulla costa Domiziana.

Servono operazioni anche notturne. Peraltro, i barchini utilizzati dagli irregolari non si trovano nascosti in bunker sotterranei. Molti sono parcheggiati direttamente in spiaggia, alcuni in spazi d’arenile libero. Altri, addirittura su spiagge di stabilimenti balneari.
La pesca abusiva è una pratica che sulla domiziana di fatto è endemica. Ma col costante amento della richiesta di pescato, soprattutto da parte di ristoranti, l’attacco alla fauna marina locale sta assumendo proporzioni non più sostenibili.

La tartaruga spiaggiata ieri sulla pinna aveva la targhetta della stazione zoologica di Napoli. I ricercatori del Turtle Ponit di Portici la monitoravano per ragioni scientifiche. Ma oggi sul litorale della provincia di Caserta ha vinto l’illegalità, ancora una volta.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Maggio 2022 - 14:27


facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie