Cronaca

Sant’Antonio Abate: “Passeggiata della Legalità Terra Nostra”, iniziativa del Comune

Condivid

Sant’Antonio Abate la “Passeggiata della Legalità – Terra Nostra” – L’iniziativa del Comune per il 19 maggio.

Per dimostrare il proprio dissenso contro ogni forma di illegalità, corruzione e criminalità, l’Amministrazione Comunale di Sant’Antonio Abate, su proposta dell’Osservatorio Permanente sulla Legalità dell’Ente stesso, sceglie di marciare in prossimità della giornata della legalità nata per commemorare le vittime delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio, ricordando il 23 maggio e il 19 luglio del 1992 in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte.

«Terra Nostra è soprattutto una dichiarazione di libertà e amore per la propria terra» afferma il Sindaco, Ilaria Abagnale «Un impegno costante per favorire il cambiamento, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio che non può che attuarsi attraverso un reale sostegno della legalità. Offrendo la massima collaborazione anche delle Forze dell’Ordine, intendiamo assicurare i singoli imprenditori e cittadini sulla disponibilità ad interloquire a tutti i livelli con le Istituzioni».

Questo, il leitmotiv che guiderà la comunità abatese fra le principali strade del centro cittadino per sostenere le “idee che restano”. Tratto da una citazione di Giovanni Falcone, lo slogan vuole sottolineare la volontà di sostenere un progetto a lungo termine.

La passeggiata prevede il ritrovo alle ore 09:00 in p.za della Libertà, con interventi istituzionali di saluto ed illustrazione della manifestazione alla platea coinvolta, e partenza alle ore 10:00 del corteo che si snoderà lungo via Roma, via Casa D’Antuono, via Buonconsiglio, via Casa Rustillo, via Casa Aniello, via De Luca fino a ritornare al Municipio. Il Sindaco annuncia sul proprio profilo social istituzionale la partecipazione di importanti rappresentanze della lotta alla camorra:

«Insieme alla FAI Antiracket, alle forze dell’ordine, ad altri esponenti delle Istituzioni, come il Sindaco di Ercolano Ciro Bonajuto, amico e uomo esemplare, all’Assessore Regionale con nomine alla Sicurezza, Legalità e Immigrazione, Mario Morcone, al prete anticamorra Don Luigi Merola, ai plessi scolastici, al centro sociale anziani, alle associazioni del nostro territorio e con la collaborazione di importanti realtà che lottano ogni giorno contro le mafie, come Libera e Radio Siani, scendiamo in piazza insieme ai cittadini.

La passeggiata rappresenterà occasione per consegnare alle attività commerciali una vetrofania di dissenso nei confronti delle organizzazioni criminali da esporre sulle principali vetrine esposte al pubblico».

Nell’attesa del ritrovo di giovedì, innanzi al Municipio è in costruzione un muro di mattoni. «Stiamo realizzando un’opera temporanea che simboleggi il sistema mafioso, radicato e cementato con l’omertà, la paura, il silenzio.» spiega il Primo Cittadino «Un sistema che sarà compromesso da un libro di denunce, che seppur piccolo in confronto, posto alla base del muro ne compromette la stabilità, ne deforma la struttura, genera quelle crepe che porteranno all’inevitabile crollo.

Ispirato a “Il Castello” dell’artista messicano Jorge Méndez Blake, rappresenterà la crescita dei fiori indomiti che hanno la forza di sbocciare anche nei luoghi più inospitali, dalle crepe di quel muro che intendiamo abbattere. Una forza gentile, ma dirompente».

Un invito aperto a chiunque voglia unirsi per manifestare a favore della crescita, dello sviluppo e della democrazia. «Oggi seminiamo le idee di onestà e legalità, ma non ci fermiamo qui. Sono idee da portare avanti, da coltivare e da far fiorire per un futuro migliore» conclude il Sindaco Abagnale.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2022 - 14:38

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51