#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 12:32
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi

Villaggio dei Ragazzi: serie di eventi in ricordo di don Salvatore d’Angelo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alla fine del secondo conflitto mondiale, don Salvatore d’Angelo si venne a trovare davanti alle rovine dalla guerra. Per le strade vedeva i giovani senza tetto e senza genitori.

 

A tale situazione, il sacerdote di Maddaloni rispose prontamente con la decisione di costruire il Villaggio dei Ragazzi per dare un contributo alla politica sociale dello Stato e una risposta pedagogica e pastorale alla bruciante questione giovanile. Questo meraviglioso Ente oggi più che mai è proiettato nel futuro, continuando ad essere un punto di riferimento, nell’ambito dell’istruzione e del welfare regionale e non solo, per tanti giovani che vogliono intraprendere studi seri per affrontare al meglio le sfide della vita.

In occasione dell’anniversario della dipartita (30 maggio 2020) di don Salvatore d’Angelo, sacerdote e fondatore del Villaggio dei Ragazzi, la Fondazione ha organizzato per il giorno 30 c. m. la celebrazione di una Santa Messa “in memoriam” nella Chiesa di Santa Maria della Pace del Villaggio, presieduta da S.E. Pietro Lagnese, Vescovo della Diocesi di Caserta. Il 27 Maggio, invece, sempre al Villaggio, avrà luogo il Torneo di Robotica “RoboCup Villaggio” per gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale e per gli allievi delle Scuole secondarie di I grado di Maddaloni.

Promotore della gara insieme alla Fondazione è Micron Semiconductor Italia, multinazionale leader nel settore delle schede di memoria che, da tempo, attraverso l’ing. Claudio Leonetti, Site-Manager, fornisce supporto tecnico alle attività di robotica dell’Opera; il 28 maggio, infine, si svolgerà un Torneo di calcetto presso la struttura “Calciotto Calatia Maddaloni” che coinvolgerà tutti gli allievi della Fondazione e il Calatia Jazz “Città di Maddaloni”, che proseguirà anche il 29 (dalle ore 19.00 alle ore 23.00).

Il Villaggio, grazie al contributo fondamentale della Regione Campania e al forte senso di appartenenza dei dipendenti, ha saputo mantenere salda nel tempo la vocazione delineata nel ’47 dal fondatore, confermando sempre le finalità che l’hanno reso una “risorsa” imprescindibile nei processi socio-educativi e formativi dell’intero territorio campano”, così il Commissario straordinario Felicio De Luca.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Maggio 2022 - 11:31

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie