#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Torna sull’isola di Capri un rilievo di età tiberiana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ritorna a Capri, nella ex dimora del medico e scrittore Axel Munthe, tra i musei più visitati della Campania, un rilievo con scena campestre a tema dionisiaco di età tiberiana (14-17 d.C.).

 

Il prestito nasce grazie alla collaborazione tra il Museo Archeologico di Napoli e l’istituzione svedese sull’isola di Capri. Il reperto, rinvenuto il 15 dicembre 1827 nell’ala est di Villa Jovis, tornerà sull’isola azzurra e potrà essere ammirato all’interno della loggia delle sculture della storica villa anacaprese per un anno.

Martedì 24 maggio, alle ore 12:30, il direttore del MANN, Paolo Giulierini e la soprintendente di Villa San Michele, Kristina Kappelin sveleranno l’opera, alla presenza delle istituzioni locali, della Direzione Generale Musei Campania, del direttore della Certosa di San Giacomo Pierfrancesco Talamo, del funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli Luca Di Franco, del direttore dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma Ulf R. Hansson.

L’occasione sarà anche quella di riposizionare l’originale del busto marmoreo dell’imperatore Tiberio – trafugato la notte del 7 settembre 1991 dal museo e poi ritrovato – a seguito di recenti opere di restauro.

Il lascito del bellissimo bassorilievo è una ulteriore prova degli ottimi rapporti che si sono instaurati tra Villa San Michele e il MANN e in più arricchisce la collezione della Villa. L’arrivo dell’opera rivela anche una strana coincidenza. Una copia del reperto fa parte dei resti presenti all’interno del cubiculum di Villa San Michele. Evidentemente Axel Munthe lo amava e adesso, grazie alla generosità del MANN, sarà qui, esposto in originale”.

Le fa eco Paolo Giulierini: “Dopo quasi due secoli, torna sull’isola azzurra questo pregevole bassorilievo che ci racconta la vita a Villa Jovis nell’età tiberiana, riportandoci nel tempo mitico in cui nacque la leggenda da Capri. Il reperto sarà ospitato per un anno da Villa San Michele, omaggio alla storia meravigliosa di un sito dove scienza, natura e archeologia si fondono nell’affascinante figura del fondatore Axel Munthe.

E’ con piacere che rinnoviamo, in questa occasione, la nostra convenzione con la fondazione a lui intitolata che ha, tra gli scopi, quello di approfondire i legami culturali tra Svezia e Italia, promuovendo reciproci scambi tra i due Paesi”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Maggio 2022 - 17:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie