Campania

Reggia di Caserta, ricostruito con la realtà virtuale il Parco Reale

Condivid

Reggia di Caserta , un progetto importante quello finalizzato a ridare vita al disegno originale del Parco Reale e a renderlo fruibile al pubblico mediante tecnologie digitali.

Il nome del progetto è “Svelare il Giardino di Vanvitelli“: ed è nato dalla collaborazione tra la Reggia di Caserta e la Fondazione Kaino’n,

Il Complesso vanvitelliano di oggi e’ molto diverso da quello in origine concepito dal suo progettista Luigi Vanvitelli. Come è noto mori’ prima di vedere terminata gran parte della sua opera, che successivamente venne portata avanti dal figlio Carlo.

Anche il Parco Reale non fu completato prima della morte dell’architetto. Fu sempre il figlio a portare a termine una versione ridotta del piano originario , e corrisponde, in parte, all’attuale conformazione del Museo Verde.

E proprio per recuperare la memoria dei luoghi, della loro ideazione e della loro realizzazione, da qualche anno sono stati avviati alla Reggia studi e ricerche per restituire la genialita’ di Vanvitelli alla collettivita’. “Svelare il Giardino di Vanvitelli” sara’ parte della mostra “Frammenti di Paradiso – Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”, curata da Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, Alberta Campitelli e Alessandro Cremona.

L’esposizione sara’ aperta al pubblico dall’1 luglio al 16 ottobre nelle Sale dell’Appartamento della Regina. Per “Svelare il Giardino di Vanvitelli” si e’ partiti dalla Dichiarazione dei Disegni. E dal connubio tra storia e tecnologia, e’ cosi’ nato il progetto con la Fondazione Kaino’n. Le piu’ moderne tecnologie digitali consentono oggi di vedere e quasi “toccare” cio’ che Vanvitelli aveva pensato di realizzare per re Carlo di Borbone e, grazie alla collaborazione con la Kaino’n, che si occupa di sostenere le sperimentazioni innovative nel mondo della cultura, questa idea e’ diventata realta’.

Ovviamente una “realta’ virtuale”. Il progetto originale dell’architetto e’ stato riprodotto nelle sue componenti architettoniche e botaniche e potra’ essere confrontato, dai visitatori presenti in Reggia, con la conformazione attuale del Museo verde. Due le modalita’ di fruizione a disposizione del pubblico: in presenza alla Reggia di Caserta attraverso visori VR; in rete dal sito web dell’Istituto museale.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 31 Maggio 2022 - 18:12
Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”

Il Napoli regala ai tifosi arrivati in massa da giorni a Castel di Sangro un’amichevole… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 22:27

Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione straordinaria della Protezione civile

Il Vesuvio continua a bruciare. Le immagini di fiamme altissime che divorano un fianco del… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 22:13

SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna” ma il 6 resta introvabile

L’estrazione di oggi del SuperEnalotto regala emozioni e qualche curiosità numerica, ma il colpo grosso… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa il bis e si conferma “numero d’oro”

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto ha regalato più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:20

Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona 3-2

Napoli - Il nuovo Napoli di Conte continua a prendere forma a Castel di Sangro,… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:10

Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli 1 Centro

Napoli – Si è ufficialmente insediata questa mattina la nuova direzione strategica della Asl Napoli 1… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 20:49