#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 07:21
14.9 C
Napoli
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...

Al via il Premio Cimitile 2022 tra storia e attualità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al via il Premio Cimitile 2022 tra storia e attualità. Corsi: “Si tratta di un premio “costantemente nella storia e nell’attualità del nostro Paese”.

“È la capacità di attualizzarsi che mantiene in vita un premio che continua a recepire messaggi e a sua volta a darli”. Così Ermanno Corsi, presidente del comitato scientifico del Premio Cimitile, spiega la longevità del riconoscimento, quest’anno alla sua 27ma edizione.

Si tratta di un Premio, ha spiegato l’ex presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, che è “costantemente nella storia e nell’attualità del nostro Paese”.

Una precisazione, quest’ultima, che meglio si comprende guardando l’elenco dei libri premiati in questa edizione 2022: da “Il corrotto. Una storia di tangenti negli anni di mani pulite” che segna il debutto letterario di Corrado Pinosio a “Pandemonio. Quello che è successo, quello che non dovrà più succedere” di Walter Ricciardi, da “Giustizia ultimo atto.

Da tangentopoli al crollo della magistratura” di Carlo Nordio a “La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli” di Tiziana Ferrario. Ma il connubio “storia-attualità” del Premio Cimitile, lo si trova oltre che nei libri anche nel fil rouge di questa 27ma edizione: l’acqua per la salvaguardia del pianeta. Presentato questa mattina a Napoli, nella Sala giunta di Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, il Premio Cimitile prenderà il via nelle Basiliche paleocristiane di Cimitile, piccolo borgo di settemila abitanti in provincia di Napoli, dall’11 al 18 giugno.

“Apriremo la rassegna con una mostra sull’acqua e la presentazione del libro del professore Giulio Boccaletti, “Acqua. Una biografia”, uno dei maggiori esperti al mondo di sicurezza ambientale”, precisa il presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano.

La mostra, cui si riferisce il presidente, si intitola “Alla ricerca della forma dell’acqua. Artisti contemporanei per la salvaguardia del Pianeta”, a cura di Giuseppe Bacci, e aprirà la rassegna letteraria con il convegno “Effetto acqua. Riflessioni per un utilizzo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente”.

“Oggi la Fondazione – sottolinea Napolitano – è uno dei pochi esempi in Campania che racchiude in sé un mix di Enti pubblici, privati e di associazioni e, orgogliosamente, grazie al nostro percorso culturale dal 2009 siamo entrati a far parte dell’Albo regionale degli Istituti di Alta cultura e, in questi anni, i maggiori scrittori italiani, personalità del giornalismo, della politica e dello spettacolo sono arrivati a Cimitile e hanno ricevuto il Campanile d’argento tradizionale emblema del santuario martiriale di San Felice”.

La Fondazione, che vede tra i suoi fondatori la Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli, il Comune di Cimitile e l’associazione Obiettivo Terzo Millennio, attraverso il Premio Cimitile è anche uno straordinario veicolo promozionale di uno dei siti più affascinanti di arte paleocristiana in Italia, quello del Complesso Basilicale Paleocristiano.

Per questo territorio del nolano, ancora fuori dalle proposte turistiche di massa, la Fondazione è anche strumento di salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale.

Con l’Amministrazione comunale di Cimitile, la Soprintendenza Archeologica per l’area metropolitana di Napoli e la Curia Vescovile di Nola, ha finanziato, tra il 2020 e il 2021, interventi di restauro che hanno interessato gli affreschi cinquecenteschi della cappella di Santa Maria della Sanità e di San Sebastiano nel presbiterio occidentale della basilica di San Felice “nella convinzione – ancora Napolitano – che la conservazione del complesso basilicale di Cimitile sia un dovere di tutti. La Fondazione intende investire prossimamente nel restauro degli affreschi della navata destra della basilica di San felice e della cappella di San Calionio riservandosi in futuro la possibilità di esendere l’intervento agli elementi scultorei, ai mosaici, alle ceramiche e alle monete”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2022 - 15:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento