AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 09:13
5.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 09:13
5.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Gennaro Scarpato e Pasquale Palma tornano sul palco di Made in Sud e si confermano tra gli artisti più apprezzati di questa edizione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gennaro Scarpato e Pasquale Palma, nei panni di “Otakkiò & Otammè”, sono tra gli artisti più apprezzati di questa edizione di Made in Sud, in onda tutti i lunedì su Raidue. Il loro ritorno in trasmissione, dopo le esperienze al teatro e al cinema di questi anni, dà inizio a una nuova fase del loro percorso artistico, sicuramente più matura e che cerca di guardare e rifarsi a un altro tipo di comicità.

"Otakkiò & Otammè" è una proposta artistica che racconta l’annullamento dell’essere umano. I due artisti sperimentano, unendo la comicità di tradizione al teatro dell’assurdo, lo slang napoletano al nonsense britannico.

Ardua impresa quella di raccontare la generazione di oggi portando in scena due individui oramai omologati che sono completamente annientati dai tempi e che, quasi, non dialogano e non si guardano più.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTv
Il risultato dell’esperimento è sicuramente straniante a vincente.

Gennaro Scarpato ha anche un altro quadro sul palco di Made in Sud, dove si cimenta nel reading comico “La parola di Gegiù”, una performance incentrata su funambolismi linguistici e i calembour, che Scarpato come autore tanto ama. Da attore, invece, si diverte a dare un tono biblico e altisonante a pindarici giochi di parole e visionari passi tratti da un ipotetico vangelo scritto da un fratello di Gesù non ancora asceso al cielo.

I monologhi di Pasquale Palma, che torna sul palco di Made in Sud anche con il personaggio storico Eddy Scampia e con il folle “guardame a me”, sono performance attoriali in cui propone una visione comicamente cinica e perfida delle dediche di compleanno, con uno stile che strizza l’occhio ai ‘comedians’ e ai ‘saltimbanchi’ di un tempo. Una visione capovolta dei soliti e ipocriti bigliettini d’auguri che si scrivono per circostanza indirizzati a tutte quelle persone a cui si finge di voler bene.

Articolo pubblicato il 14 Maggio 2022 - 18:22 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…