Il sito della Polizia ha subito un attacco da parte degli hacker filorussi del collettivo 'Killnet', gli stessi che nei giorni scorsi hanno colpito alcuni siti istituzionali tra i quali quelli del Senato e della Difesa e che hanno provato a bloccare Eurovision.
L'azione, iniziata la scorsa notte, e' stata fronteggiata dai tecnici della Polizia supportati dagli specialisti del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipc) della Polizia Postale, per il progressivo ripristino delle piene funzionalita' del sito.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
A rivendicare l'attacco e' stato lo stesso collettivo Killnet sui suoi canali Telegram: "secondo i media stranieri - si legge - Killnet ha attaccato Eurovision ed e' stato bloccato dalla polizia italiana. Ma Killnet non ha attaccato Eurovision. Oggi, invece, dichiariamo ufficialmente guerra a 10 paesi, inclusa l'ingannevole polizia italiana.
A proposito - concludono gli hacker - il tuo sito ha smesso di funzionare: perche' non e' stato fronteggiato l'attacco come per l'Eurovision?". L'attacco non ha provocato danni alle infrastrutture ma si e' limitato a saturare le connessioni e ha comportato un rallentamento.



 
                                    

 
     



Lascia un commento