ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
25.4 C
Napoli

Covid, dopo pandemia triplicati i casi di morte improvvisa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli infarti e i casi di morte improvvisa sono triplicati negli ultimi anni e la pandemia Covid ha le sue responsabilita’. La maggior parte dei casi riguarda ragazzi tra i 16 e i 28 anni.

E’ necessario rimettere in piedi i progressi fatti dalla medicina d’urgenza negli ultimi 20 anni, cancellati dal prolungato stato di emergenza sanitaria. A lanciare l’allarme da NAPOLI gli esperti intervenuti questa mattina alla prima giornata di lavori del XXIV Congresso nazionale del Giec, il Gruppo Intervento Emergenze vascolari, dedicata all’informazione dei giovani sulla prevenzione delle aritmie cardiache e a cui hanno preso parte gli studenti di alcune scuole del territorio.

Presidente nazionale del congresso e’ il dottor Maurizio Santomauro, del Dipartimento di emergenze cardiovascolari dell’Azienda ospedaliera dell’Universita’ Federico II: “I temi che affrontiamo oggi sono proprio rivolti ai ragazzi per la prevenzione cardiovascolare, ci e’ sembrato indispensabile offrire agli studenti informazioni, scientificamente controllate dalla societa’ di cardiologia d’emergenza, atte a prevenire le aritmie cardiache, che possono essere spesso innescate o da un uso scorretto di sostanze stimolanti il cuore, come eccessive dosi di caffeina o addirittura uso illecito di sostanze dannose per il cuore.

Il Primo passo che vogliamo affrontare con i ragazzi oggi, e’ quello di cominciare a pensare a curare il cuore gia’ da giovani per conservarlo in anni successivi. Dopo la pandemia – ha proseguito durante il suo intervento Santomauro – questo e’ diventato perentorio, perche’ il numero di infarti con il Covid e’ aumentato.

Il Covid ha fatto saltare 20 anni di prevenzione cardiovascolare in Italia, dobbiamo ritornare agli stessi livelli del 2019, sia riducendo i casi di infarto che di morte improvvisa. I casi sono triplicati. E’ un dato allarmante, se consideriamo che la maggior parte delle morti improvvise e’ capitato tra ragazzi tra i 16 e i 28 anni.

Cio’ significa che la prevenzione si e’ ridotta, soprattutto nello sport. Dobbiamo ritornare nell’ambito della scuola e dello sport, soprattutto amatoriale, per inculcare ai ragazzi la prevenzione cardiovascolare e la necessita’ di controlli periodici. Soprattutto dopo i 35 anni, anche in assenza di sintomi” 800 i medici di tutto il mondo, di cui 400 in presenza, si alterneranno nella tre giorni congressuale (chiude il 14 maggio) nell’Aula magna della facolta’ di Scienze Biotecnologiche della Federico II.

Nella prima giornata sono state consegnate targhe premio al console d’Ucraina, Maksim Kovalenko, alla maestra di una scuola elementare di Scampia che ha salvato un alunno colpito da infarto e ad una farmacista napoletana che ha salvato la vita a un passante grazie a una manovra d’emergenza.

Tra le autorita’ intervenute l’assessore alla Salute del Comune di NAPOLI, Vincenzo Santagada, che ha annunciato la delibera “NAPOLI citta’ cardioprotetta” che prevede l’installazione in alcuni quartieri di 15 totem con defibrillatori. “Nelle citta’ europee le persone capaci di attuare manovre di primo soccorso e utilizzare un defibrillatore – spiega ancora Maurizio Santomauro – sono il 10%. A NAPOLI, il 3%.

Vogliamo infatti sottolineare l’importanza dell’educazione al primo soccorso con uso del defibrillatore semiautomatico”. Al tavolo dei relatori anche la presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, Maria Triassi e il questore di NAPOLI, Alessandro Giuliano. Tra i temi del congresso, anche l’importanza di formare all’uso dei defibrillatori gli agenti delle forze dell’ordine a cui di recente e’ stato dato in dotazione il Taser che potrebbe provocare morti cardiache aritmiche involontarie


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Maggio 2022 - 19:45
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie