Camorra: affari del clan dei Casalesi negli appalti per i servizi della rete ferroviaria e di pavimentazione stradale.
Sono 35 le misure cautelari eseguite nelle province di Napoli, Caserta, Roma, Bari e Lecco da ufficiali e agenti di polizia giudiziaria della Direzione investigativa Antimafia di Napoli e dai carabinieri del comando provinciale di Caserta e del nucleo investigativo del Dap. Sono 17 le persone finite in carcere, altrettante agli arresti domiciliari, mentre un altro soggetto è destinatario dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
I provvedimenti sono stati emessi dal Gip del tribunale di Napoli su richiesta della Dda della procura di Napoli.Potrebbe interessarti
Napoli, catturato in Romania dopo 11 anni di latitanza il boss della droga
Napoli, sgominata la banda dei "nonni rapinatori high tech"
Narcotraffico, decapitata la cupola dei "Broker" della droga: Il boss smascherato dai cambi di cognome
Camorra, sgominata cellula del clan Tammaro: 6 arresti, il boss dal carcere orchestrava estorsioni e racket
Eseguiti anche decreti di sequestro preventivo di beni mobili e immobili per un valore complessivo stimato in circa 50 milioni di euro. Contestualmente è stata eseguita dai carabinieri di Caserta un’altra misura cautelare, emessa in un separato procedimento, nei confronti di un avvocato e del responsabile di un’agenzia bancaria, accusati di aver rivelato a uno degli indagati l’esistenza delle indagini.
La contestazione dei pm Antonello Ardituro e Graziella Arlomede all'avvocato e al funzionario di banca e' di rivelazione di segreto d'ufficio, reato aggravato dal metodo mafioso. A entrambi gli inquirenti contestano di avere rivelato a una delle persone indagate, l'esistenza dell'attivita' investigativa sul suo conto, contestazione provata poi anche da una fitta trama di intercettazioni telefoniche tra diversi indagati a cui era giunta la notizia 'soffiata'.






Lascia un commento