Avellino. Un milione 250 mila euro di contributi Covid a fondo perduto percepiti indebitamente. Deferite 22 aziende 'cartiere' operanti nel settore conciario.
Ad accendere i riflettori sul caso il comando provinciale della guardia di finanza di Avellino, retto dal colonnello Salvatore Minale, che su delega della Procura della Repubblica irpina, ha avviato un'indagine per il contrasto degli illeciti a danno della corretta destinazione delle misure di sostegno e di rilancio per le imprese colpite dalla crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica Covid-19.Potrebbe interessarti
In Irpinia la fibra ottica diventa “occhio sismico”: una rete per monitorare i terremoti
Avellino, officina abusiva nel Parco dei Monti Picentini: denunciato 37enne, scatta il sequestro
Agitazione della polizia penitenziaria nel carcere di Sant'Angelo dei Lombardi
Terremoto in Irpinia, altra scossa nella notte: paura tra la popolazione ma nessun danno
I finanzieri della tenenza di Solofra hanno acquisito elementi che inducono a ritenere, allo stato delle indagini, l'indebita percezione, da parte di 22 imprese.
Al termine delle investigazioni preliminari, le fiamme gialle hanno deferito alla Procura della Repubblica di Avellino 22 soggetti che, nella loro qualità di legali rappresentanti delle imprese, avevano richiesto telematicamente all'Agenzia delle Entrate i contributi Covid in assenza dei requisiti.






Lascia un commento