App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Napoli, al Policlinico Vanvitelli quattro interventi scoliosi severa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, al Policlinico Vanvitelli quattro interventi scoliosi severa su minori dimessi in sei giorni

Sono stati eseguiti presso l’Azienda ospedaliera universitaria ‘Luigi Vanvitelli’ di Napoli i primi quattro interventi di severa scoliosi in età pediatrica. I quattro pazienti, provenienti da Campania, Sardegna, Liguria e Abruzzo, presentavano una condizione patologica considerata grave: in particolare sono state diagnosticate una scoliosi idiopatica dell’adolescente di 70 gradi toracica, due deformità scoliotiche del rachide toracolombare intorno ai 60 gradi e una deformita’ lombo-pelvica con agenesia del sacro.

Gli interventi sono stati eseguiti dal team guidato da Enrico Pola e Luigi Nasto dell’ U.O. di Ortopedia e Traumatologia, diretta da Schiavone Panni. I pazienti sono stati dimessi in sei giorni.

“La ricerca, la tecnica, l’innovazione, il lavoro di squadra rappresentano il motore vincente della buona sanità – afferma Antonio Giordano, direttore generale dell’Azienda – mi congratulo con il team che ha eseguito gli interventi di alta specializzazione confermando la qualità assistenziale del nostro Policlinico”.

L’intervento chirurgico consiste nell’impianto di viti peduncolari nelle vertebre coinvolte dalla scoliosi cosi’ da avere un buon controllo della deformità.

“La correzione – spiega Pola, chirurgo ortopedico – si ottiene dopo aver seguito tagli sull’osso chiamate osteotomie e mediante il successivo inserimento di barre in metallo collegate alle viti precedentemente inserite. Grazie alla collaborazione mutidisciplinare, l’intervento si esegue con un costante controllo della funzione neurologica con potenziali evocati intra-operatori: questa moderna metodica permette di aumentare notevolmente la sicurezza di questo tipo di interventi e di scongiurare danni talvolta irreversibili sul midollo spinale”.

La scoliosi è una curvatura anormale della colonna vertebrale e i casi gravi comportano una forte limitazione delle attività quotidiane. Negli ultimi anni, le tecniche chirurgiche, nell’ambito delle patologie vertebrali, hanno registrato una vera e propria rivoluzione.

Le moderne tecniche chirurgiche permettono un piu’ rapido recupero post-operatorio dei giovani pazienti e un veloce ritorno a una vita normale ed attiva.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 22 Aprile 2022 - 16:55


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie