#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 22:19
14.3 C
Napoli
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...

Pasquetta 2022, eco-escursione sul Vesuvio adatta a tutti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 18 aprile, dopo lo stop di due anni, torna l’eco-escursione di Pasquetta 2022 all’insegna della sostenibilità, della natura e del trekking su uno dei sentieri più belli e verdeggianti del parco nazionale del Vesuvio (in Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio).

Ad organizzarla, anche quest’anno, l’associazione di promozione sociale Vesuvio Natura da Esplorare e l’associazione culturale Econote.

Quella proposta dalle associazioni che da anni sono impegnate nella diffusione della cultura della sostenibilità anche con bambini e ragazzi delle scuole, è una Pasquetta alternativa ai pranzi o alle classiche scampagnate del Lunedì in Albis, una Pasquetta fortemente improntata al rispetto della natura e alla sua conoscenza.

L’eco-escursione di Pasquetta 2022 sul Vesuvio sarà un momento da trascorrere insieme a quanti vogliono partecipare a un’iniziativa a contatto con la natura. Ad accompagnare i partecipanti ci saranno delle esperte guide naturalistiche ed escursionistiche e il percorso scelto è adatto a tutti a partire dai 6 anni di età.

I posti a disposizione sono limitati e per partecipare è obbligatoria la prenotazione a info@econote.it indicando nome, numero di persone e numero di cellulare, a prenotazione confermata si riceverà una risposta con le informazioni sul punto di incontro e sull’equipaggiamento.

La quota di partecipazione per l’eco-escursione di Pasquetta 2022 sul Vesuvio è 15 euro per tutti dai 10 anni in su da saldare direttamente alla partenza.

Il sentiero è di semplice percorrenza, per di più pianeggiante e si snoda lungo una delle aree più tutelate del Parco, la Piana delle Ginestre. Fra andata e ritorno il percorso ha una durata di 4 km e dura circa 3 ore.

Fiancheggiato da muretti a secco, permette di vivere sia le zone ombreggiate del bosco che i tratti aperti e di macchia mediterranea, senza mai perdere la vista del Vesuvio. Lungo il percorso proposto si attraversano formazioni vulcaniche: tunnel lavici e lave a corda, si incontrano le colate laviche del 1944 ma anche del periodo 1895-1899.

Una zona con specie pioniere, latifoglie e sempreverdi in forte ricrescita dopo gli incendi del 2017. Questo appuntamento è l’occasione di immergersi in questa oasi di biodiversità guidati dagli occhi esperti delle guide.

Riserva Forestale Alto Tirone – Difficoltà: semplice

Sentiero in breve
Lunghezza Complessiva: 4.000 m a/r
Dislivello: 100 m
Quota Massima: 600 m slm
Tempi di Percorrenza: 3 h a/r
Difficoltà: semplice

Cosa si può fare
Passeggiare, fare fotografie, fare domande, ascoltare le guide escursionistiche naturalistiche, rilassarsi, scoprire la natura, osservare flora e fauna.

Cosa non si può fare
Accendere fuochi o braci, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare e raccogliere specie di flora e fauna, bivaccare, allontanarsi dalla guida o tornare indietro da soli.

Vesuvio Natura da Esplorare è un’associazione culturale che si occupa del servizio di accompagnamento guidato sui sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, per tutti, tutto l’anno. Nasce dall’impegno di esperti naturalisti, biologi, geologi e comunicatori, guide del Parco, laureati e tecnici in diversi settori di competenza, con la volontà di promuovere la conoscenza, l’amore ed il rispetto per la natura attraverso attività multidisciplinari da svolgere da scuola ed in campo.


Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2022 - 12:28


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento