#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Sequestrati oltre 630mila prodotti illegali tra Napoli e provincia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito di un piano di intervento indirizzato a reprimere il commercio di prodotti contraffatti e/o non sicuri posti in essere da soggetti di origine cinese, ha sottoposto a sequestro 630.000 articoli contraffatti, in particolare accessori per la casa, per la persona e prodotti elettronici.

Sono 16 i responsabili denunciati per ricettazione e commercio di prodotti falsi, 15 i segnalati alla Camera di Commercio per violazioni di natura amministrativa.

In particolare, i finanzieri del I Gruppo, tra il capoluogo (zona industriale e quartiere Barra), l’area metropolitana (Portici) e l’isola di Ischia, nel corso di distinti interventi, hanno sottoposto a sequestro 44.000 articoli tra cosmetici e prodotti elettronici privi di marcatura CE o privi di istruzioni in lingua italiana, quindi non conformi, denunciando 4 responsabili e segnalandone 5 alla Camera di Commercio per violazioni al Codice del Consumo.


Tra i quartieri San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale e Zona Industriale, il II Gruppo, al termine di un controllo nei confronti di un ingrosso di elettrodomestici e di elettronica, ha individuato 2500 giochi Nintendo contraffatti denunciando il titolare.

Anche i “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego, tra i medesimi quartieri oltre che nelle Municipalità Avvocata, Monte Calvario e Pendino, hanno sequestrato 166.000 giochi “Nintendo” con marchi contraffatti e con certificazione CE irregolare.

Denunciati nel corso di più interventi 2 responsabili, titolari di negozi di bigiotteria e profumi.

Il Gruppo di Frattamaggiore, tra la medesima cittadina e Caivano, ha sequestrato presso due empori, 100.000 tra prodotti per la cura della persona e della casa, esposti in vendita e privi della necessaria nota informativa in lingua italiana recante le indicazioni sulla qualità e le caratteristiche merceologiche del prodotto, segnalando due responsabili alla Camera di Commercio.

A Giugliano in Campania, il locale Gruppo ha sequestrato, presso un’attività commerciale gestita da un 43enne cinese, 8 consolle riproducenti complessivamente oltre 2.200.000 giochi in violazione dei copyright delle principali case produttrici (Sega, Nintendo e Sony) denunciando il titolare per i reati di ricettazione, contraffazione e vendita di prodotti con illecita riproduzione di software e giochi.

Nel corso di ulteriori cinque interventi, le stesse Fiamme Gialle, tra Villaricca, Melito di Napoli e Mugnano di Napoli, hanno sequestrato oltre 6.000 articoli (cover per smartphone, tablet, portachiavi, privi dei requisiti minimi di sicurezza per il consumatore o con marchio di conformità contraffatto, cosmetici privi dell’indicazione degli ingredienti in lingua italiana.

Nel complesso sono stati denunciati 6 responsabili, tra cittadini italiani e cinesi, e sanzionati altri 5 tra titolari di esercizi commerciali e venditori ambulanti.

A Nola il Gruppo alla sede ha sequestrato oltre 300.000 articoli, di cui 181.000 prodotti per la casa e accessori per l’estetica, privi o con il marchio CE contraffatto; i prodotti sono risultati non sicuri poiché difformi rispetto ai parametri di sicurezza, quindi potenzialmente pericolosi per il consumatore. Sanzionato e segnalato un responsabile alla Camera di Commercio.

Tra Castellamare di Stabia e Massa Lubrense, le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 3.300 articoli vari non sicuri, in particolare di elettronica e cosmesi.

Tutte queste operazioni rientrano in un più ampio piano provinciale di attività svolte dalla Guardia di Finanza di Napoli finalizzate al contrasto degli illeciti economico-finanziari connessi al commercio di prodotti non sicuri e/o contraffatti e persegue un duplice obiettivo: salvaguardare l’economia legale e gli imprenditori onesti, cui si affianca l’imprescindibile esigenza di tutelare la salute e la sicurezza dei consumatori.


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2022 - 07:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE