Cultura

IKEA Italia ha avviato un progetto a favore del Parco Nazionale del Vesuvio

Condivid

IKEA Italia ha avviato un progetto a favore del Parco Nazionale del Vesuvio, volto a tutelare e incrementare il suo patrimonio di biodiversità, che si inserisce all’interno della storica campagna “Compostiamoci Bene”, che dal 2016 si è arricchita grazie alla collaborazione con AzzeroCO 2 , con l’obiettivo di impegnarsi ogni anno in interventi di recupero ambientale e riforestazione per la valorizzazione e la tutela di aree verdi del territorio italiano.

L’intervento prevede l’installazione di tre bee-house, destinate ad ospitare altrettante colonie di api, alle quali si affiancherà la messa a dimora di alcune siepi mellifere. L’iniziativa vuole dare il suo contributo anche nello studio di un altro importante “ospite” di quest’area: il Falco Pellegrino.

Verranno posizionate, nell’area del Gran Cono del Vesuvio, tre videocamere, alimentate da batterie sostenute da pannelli fotovoltaici, per il monitoraggio della nidificazione di questa specie protetta, che consentirà di acquisire importanti informazioni scientifiche sulla sua biologia riproduttiva.

Inoltre, un monitoraggio sui chirotteri consentirà di analizzarne la dieta e comprendere le aree di alimentazione e l’interazione con l’agricoltura nel Parco.

Un progetto innovativo realizzato grazie all’iniziativa “Compostiamoci Bene” con la quale IKEA Italia permette ai propri clienti di acquistare un albero di Natale vero senza intaccare il patrimonio boschivo italiano, invitandoli a riportarlo, una volta terminate le feste, in modo da avviarlo al compostaggio, innescando così il circolo virtuoso dalla terra alla terra.

Per ciascun abete restituito, IKEA destina €2 alla riforestazione e al recupero di aree in stato di abbandono o esposte al rischio idrogeologico.

Il progetto fa parte della campagna Mosaico Verde nata nel 2018 con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti, come misura di Responsabilità Sociale d’Impresa.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Aprile 2022 - 18:00
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47

Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti

Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:11