#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 14:55
30.2 C
Napoli

Confezioni per alimenti: cosa prevede la legislazione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La legislazione italiana, così come quella europea, è particolarmente rigida quando si tratta del packaging per gli alimenti. Stiamo parlando in particolare di quei prodotti che possiamo acquistare preincartati, perché se il confezionamento avviene durante la vendita, di fronte al cliente, la normativa tende ad essere più indulgente.

I materiali del packaging
Molta attenzione è posta alla scelta dei materiali da utilizzare per il confezionamento degli alimenti, in particolare per ciò che viene a contatto con il cibo. Sostanzialmente la norma prevede che tutti i materiali che entrano in contatto con gli alimenti non devono rilasciare sul prodotto alcun tipo di sostanza che possa risultare dannosa per la salute, che portino a modificare le caratteristiche organolettiche dell’alimento o che vadano a modificare in modo inaccettabile la composizione degli alimenti. Oltre a questo è importante ricordare che i prodotti preconfezionati devono anche riportare precise indicazioni per quanto riguarda gli ingredienti, il peso e il contenuto analitico dell’alimento, come ci spiegano anche gli esperti di packaging per i formaggi di Volmar.

Quali materiali sono i più adatti
Quando facciamo la spesa veniamo spesso in contatto con i diversi materiali utili a rispondere alle vigenti leggi in fatto di confezionamento degli alimenti. In una buona parte dei casi si tratta di materie plastiche, di carta, vetro o metalli quali acciaio o alluminio. I film plastici oggi utilizzati per confezionare gli alimenti sono di vario genere, in alcuni casi anche prodotti accoppiando due diversi materiali, in modo da offrire maggiore protezione. È vero infatti che alcuni alimenti non devono entrare in contatto con l’aria, con l’umidità o anche con la luce solare. Per quanto riguarda gli alimenti freschi è possibile anche utilizzare packaging sottovuoto, o in atmosfera protettiva. In questo modo si evita il proliferare di batteri, funghi e muffe, che potrebbero rovinare in modo irreparabile l’alimento. Esistono anche film rigidi, carta accoppiata con materiale plastico, film termoformabili. La scelta del packaging più adatto va fatta tenendo conto sia delle normative vigenti, sia delle esigenze dell’azienda dal punto di vista estetico, di trasporto e di marketing.


Gli alimenti che possono essere confezionati
Sono tantissimi gli alimenti che si possono confezionare. All’esterno della confezione deve essere ben visibile sia il termine ultimo entro cui è possibile consumare il prodotto, sia l’eventuale metodo di preparazione. Per alcuni alimenti, come avviene ad esempio per la pasta fresca, alcuni preparati a base di carne e per i vegetali freschi, è importante che la confezione sia posta sottovuoto o in atmosfera protettiva, solitamente in assenza di ossigeno. Questo tipo di accorgimento permette di limitare la proliferazione batterica e di eventuali agenti patogeni di varia natura. Gli alimenti fluidi, come olio o vino, si possono confezionare in moderni bag in box; si tratta di un nuovo tipo di confezione che permette di gestire al meglio il trasporto, pur limitando lo spessore delle pareti della confezione in materiale plastico. Inoltre offre la possibilità di limitare l’accesso alla luce solare, senza andare a pesare in modo eccessivo sulla facilità di riciclo dei materiali utilizzati.


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2022 - 09:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE