#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

‘Actus Tragicus’, il Sacro di Bach e Telemann

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 9 aprile alle 19.30, presso la Chiesa Anglicana, via san Pasquale a Chiaja, l’Associazione Dissonanzen e l’Associazione Mysterium Vocis presentano, con il patrocinio morale del Goethe Institut Neapel, il concerto Actus Tragicus. Il Sacro di Bach e Telemann, un omaggio al genio indiscusso dei due compositori.

L’Actus Tragicus di Johann Sebastian Bach, con cui si chiude il concerto, ovvero la cantata BWV 106, è un capolavoro assoluto, di raro ascolto” – spiega Tommaso Rossi – “Per realizzarlo è necessario un organico particolare che comprende due flauti e due viole da gamba. L’Ensemble Barocco di Napoli, di cui Dissonanzen ne ha acquisito il marchio, e il Coro Mysterium Vocis, che festeggia i trenta anni di attività, lo realizzeranno insieme a altre suggestive composizioni dei due autori tedeschi”.

Singolare è il colore timbrico del brano, con le voci accompagnate da due flauti, due viole da gamba e dal basso continuo, le cui sonorità caratterizzano già il clima sentimentale della Sonatina introduttiva.

La seconda parte, estremamente innovativa, è un blocco costituito da sezioni di diversa natura, che si conclude con una fuga di particolare concezione per l’inserimento di episodi liberi, come la citazione del corale Ich hab mein Sach Gotth eimgestellte gli assolo del soprano culminanti in un’intensa invocazione finale.

Alla terza parte, costituita da due arie e con l’inserimento nella seconda di un corale esposto dai soli contralti, fa seguito la quarta sezione conclusiva, strutturata in un iniziale corale armonizzato con interventi alternativi strumentali ed in una successiva fuga sulle parole Durch Jesum Christum, Amen con chiusura strumentale in eco.

Bach, uno dei più grandi geni nella storia della musica che operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco e le opere dei compositori italiani. Telemann, il prolifico musicista, precursore consapevole delle tendenze che si sarebbero affermate nella seconda metà del Settecento.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Aprile 2022 - 11:22


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie