ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
20.3 C
Napoli

Al Nuovo Teatro Sanità parte la rassegna Percorsi Contemporanei con The Walk

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Nuovo Teatro Sanità parte la rassegna Percorsi Contemporanei con The Walk di Cuocolo/Bosetti. Si parte sabato 9 aprile con lo spettacolo itinerante e si replica domenica 10

Ultimo scorcio di stagione al Nuovo Teatro Sanità, che dal 2 aprile al 22 maggio presenta, insieme a Mutamenti / Teatro Civico 14 di Caserta, la rassegna Percorsi Contemporanei, realizzata con il sostegno del Teatro Pubblico Campano.

Si parte sabato 9 aprile (ore 18.00 e ore 20.00) alla Sanità, con la compagnia italo-australiana Cuocolo/Bosetti, che porta a Napoli The Walk, spettacolo itinerante, in cui il pubblico, composto da un massimo di trenta spettatori muniti di radio-guide, viene condotto nella città da una voce, da un’attrice e da una storia. Il racconto parte dalla perdita di un caro amico e dalla reazione a questo avvenimento.

Replica domenica 9 aprile ore 18.00 e ore 20.00.

Costo del biglietto 12 euro.

È necessaria la prenotazione al 3396666426 oppure all’indirizzo e-mailinfo@nuovoteatrosanita.it

Al centro del progetto, il mistero che tiene insieme viaggio, memoria e narrazione.

“Mettersi in cammino significa da sempre un rivolgimento verso sé stessi e il proprio mondo – spiegano Renato Cuocolo e Roberta Bosetti -. Camminare è una modalità del pensiero. È un pensiero pratico. È un triplo movimento: non farci mettere fretta; accogliere il mondo; non dimenticarci di noi strada facendo. L’uomo scopre nel mondo solo quello che ha già dentro di sé; ma ha bisogno del mondo per scoprire quello che ha dentro”.

L’esperienza di The Walk si crea attraverso la sovrapposizione tra il flusso interiore e la realtà della situazione, interno ed esterno, luogo e non-luogo, identità e rimozione. Camminare insieme in una città vuol dire attraversare i suoi luoghi pubblici e privati, non solo gli spazi ma il tempo che li ha cambiati.

La storia di The Walk raddoppia – continuano Cuocolo e Bosetti –, rinforza, espande l’esperienza del camminare insieme. È una storia onirica, che parte, come sempre nel nostro lavoro, da esperienze prese dalla nostra vita le cui biforcazioni e metamorfosi, come quelle del nostro percorso, producono un inusuale senso di spaesamento”.

La rassegna Percorsi Contemporanei proseguirà il 23 e 24 aprile con Disintegrazione, progetto di Elechtroshocktherapy, a cura di Ilaria Delli Paoli, Paky di Maio e Antonio Buonocore, una performance ibrida che nasce per sperimentare i confini del teatro e della musica, passando per le arti visive; il 7 maggio sarà la volta di Non abbiate paura di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini, testo di teatro civile che racconta quello che accadde nel marzo del 1991, quando in tre giorni ventimila cittadini albanesi in fuga dal loro paese, affamati, in cerca di libertà e di una vita nuova, sbarcarono a Brindisi; l’8 maggio sarà a Napoli Real Heroes di Mauro Lamanna, Juan Pablo Aguillera Justiniano, una performance itinerante e immersiva nel quartiere Sanità per 25 spettatori, che fa uso di dispositivi audio 360 e virtual reality, per raccontare la storia di due padri costretti a separarsi dai loro figli; la rassegna si chiude il 20, 21 e 22 maggio con Dedalo di Chiarastella Sorrentino e Mario Gelardi, quest’ultimo anche regista dello spettacolo, che racconta la storia di Michele, un ragazzino affetto da xeroderma pigmentoso, una malattia della pelle per cui non può esporsi alla luce.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 30 Marzo 2022 - 11:06

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker