#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

La Commissione boccia lo sciopero dei Tir ma Trasportunito lo conferma

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con una comunicazione il commissario delegato della Commissione Alessandro Bellavista frena sulla possibilità di avviare la mobilitazione e boccia lo sciopero dei Tir.

L’informativa inviata a Trasportounito-Fiap, e ministeri delle Infrastrutture e Interno rileva il “mancato rispetto del termine di preavviso di 25 giorni” e richiama “l’obbligo di predeterminazione della durata dell’astensione”.

Ma l’intervento del Garante sugli scioperi non ferma Trasportounito: la sospensione dei servizi di autotrasporto resta confermata lunedi’. La Commissione di Garanzia ha invitato l’associazione a revocare il fermo, ravvisando violazioni per il mancato rispetto del termine di preavviso e l’obbligo di predeterminazione della durata dell’astensione.

L’associazione sta predisponendo la risposta, nella convinzione che il Garante abbia “preferito ignorare lo ‘stato di grave necessita” denunciando gli estremi di uno ‘sciopero’. In altre parole invece di valutare e intervenire sulla gravita’ della crisi in atto, ha preferito rispolverare i criteri di una anacronistica rigidita’ burocratica, in un momento in cui dovrebbe essere superata”.

Il segretario generale Maurizio Longo ha fatto sapere che l’iniziativa non vuole essere uno sciopero e non c’e’ alcuna volonta’ di non far circolare camion e tir: “Nessuno vuole mettersi a fermare i mezzi di trasporto ma per noi farli partire significa indebitarsi”. Longo fa notare che dopo l’annuncio dello stop sono arrivati “i primi risultati”: “molti committenti hanno chiamato le imprese di trasporto garantendo la copertura della maggiorazione dei costi”.

Intanto pero’ scendono in campo le associazioni della filiera alimentare: “E’ necessario garantire la consegna dei prodotti alimentari per assicurare le forniture alla popolazione ed evitare speculazioni e scaffali vuoti in un momento di grandi tensioni per la filiera”, chiedono Coldiretti, Filiera Italia, Unaproa, Assocarni, Unaprol Impresapesca e Aia.

Lo stop dell’autotrasporto – affermano – puo’ provocare danni incalcolabili alla filiera agroalimentare in un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci viaggia su strada, mettendo a rischio i prodotti piu’ deperibili, dall’ortofrutta al latte, dalla carne al pesce ma anche alimentando una pericolosa psicosi negli acquisti sugli scaffali dei supermercati.

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha deciso di scrivere alla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, con l’auspicio che il Viminale possa assicurare il regolare svolgimento delle attivita’, evitando un peggioramento della situazione.

“Se il trasporto di alimenti e dell’ortofrutta e’ remunerato in modo adeguato rispetto ai costi del carburante – replica Longo – i mezzi viaggeranno, ma spesso il maggior costo rimane nei bilanci delle imprese di trasporto. Se i committenti intervengono e’ un bene e chi ha opportunita’ di viaggiare lo faccia”.

Ma anche associazioni dell’autotrasporto prendono le distanze da atti bollati come “scellerati e controproducenti”: Alis fa sapere che non aderira’ alla sospensione dei servizi, “continuando a promuovere il dialogo come principale strumento per trovare rapide e concrete soluzioni alle criticita’ riscontrate dal settore”.

Altre associazioni come Unatras aspetteranno l’incontro con il governo programmato per martedi’ e poi decideranno quali iniziative intraprendere. Unatras e Contrasporto avevano pero’ gia’ indetto manifestazioni di Tir in tutta Italia il 19 marzo, avvertendo che le imprese nel frattempo, autonomamente, avrebbero potuto decidere di fermarsi in maniera spontanea in alcune zone del Paese, ritenendo piu’ conveniente lasciare i propri mezzi sui piazzali piuttosto che continuare a viaggiare in queste condizioni.

Resta quindi da attendere l’incontro tra le associazioni del settore e la viceministra alle Infrastrututre e mobilita’ sostenibili Teresa Bellanova: “Martedi’ – ha detto – torneremo al tavolo per proseguire il confronto con tutte le parti, con serieta’ e rigore, consapevoli che la situazione, gia’ molto difficile, e’ aggravata dal conflitto in atto e consci che ognuno debba fare la propria parte senza correre il rischio di esasperare una situazione gia’ problematica”.

Bellanova ha quindi rivolto un appello all’intero settore “per ritrovare le soluzioni grazie al confronto senza correre il rischio di danni enormi e irreparabili per segmenti altrettanto importanti per la vita del Paese”. Longo pero’ non ritiene che si possa aspettare: “Credo che lunedi’ dal mercato dei servizi di trasporto mancheranno dei mezzi, non so quantificare quanti”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2022 - 18:24


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento